Gio. Lug 3rd, 2025

A Wimbledon il tempo si è fermato: il tabellone si aggiorna a mano come da tradizione

Mentre il panorama sportivo globale abbraccia sempre più l`innovazione dell`intelligenza artificiale e l`uso diffuso di display digitali, Wimbledon rimane fedele al suo carattere distintivo e immutabile. In questo torneo, uno dei più prestigiosi e carichi di storia a livello mondiale, l`aggiornamento del tabellone principale non è demandato a moderni monitor o sofisticate tecnologie, ma è affidato alle mani sapienti di persone che, con meticolosa attenzione e profondo rispetto per la tradizione, utilizzano una scala a pioli per sostituire manualmente i nomi dei giocatori.

Ogni giorno, mentre l`attenzione è catalizzata dalle epiche sfide sui campi in erba, si ripete una scena meno appariscente ma altrettanto iconica: un addetto sale sulla scala posizionata di fronte all`imponente tabellone verde per registrare i risultati. Questo gesto, nella sua semplicità, è denso di significato. La manutenzione manuale del tabellone non è una mera questione logistica, ma costituisce una dichiarazione di intenti: Wimbledon è il tempio delle tradizioni, dove ogni elemento, dal celebre dress code bianco a questi rituali quotidiani, evoca un`epoca in cui lo sport era intrinsecamente legato all`eleganza e alla formalità. In un`epoca in cui i risultati sono accessibili in tempo reale con un semplice gesto su un tablet, a Londra si continua a privilegiare questo metodo tradizionale. E in un mondo sempre più digitalizzato, osservare qualcuno che sale una scala per aggiornare i punteggi rappresenta forse la dimostrazione più autentica che il tennis, nel contesto di Wimbledon, trascende la dimensione di un semplice torneo per diventare una narrazione che resiste al passare del tempo.

By Matteo Rinaldi

Matteo Rinaldi vive a Verona e scrive di sport italiani con passione. Dalle partite di calcio alle corse ciclistiche, racconta ogni evento con uno stile vivace e vicino ai lettori.

Related Post