Onest Ahanor, il giovanissimo difensore dell`Atalanta, è emerso come una delle più brillanti promesse del calcio italiano. Nonostante la sua impressionante ascesa in Serie A e il suo innegabile talento, la sua potenziale carriera con la nazionale italiana è ostacolata da un`intricata questione burocratica: la mancanza della cittadinanza italiana, pur essendo nato e cresciuto nel paese.
Honest Ahanor, difensore dell`Atalanta, durante una partita di Serie A.
L`Ascesa Fulminea e l`Entusiasmo Nazionale
Sono bastati meno di due partite complete in Serie A per far sì che il diciassettenne Ahanor conquistasse l`attenzione di tutti. Dopo essere subentrato per infortunio nella sfida contro il Torino, e successivamente confermato titolare contro la Juventus, il classe 2008 ha dimostrato una maturità e una padronanza del gioco degne di un veterano europeo. Le sue prestazioni hanno scatenato l`entusiasmo tra i tifosi e gli addetti ai lavori, con molti che lo vedono come il potenziale perno della difesa azzurra per i prossimi quindici anni, un vero e proprio “trovata” per il calcio italiano.
Il Paradosso di una Nascita Italiana Senza Riconoscimento
Eppure, questa grande speranza è appesa a un filo sottile. Honest Ahanor è nato ad Aversa, in provincia di Caserta, il 23 febbraio 2008. Ha trascorso l`intera sua esistenza in Italia, trasferendosi a Genova all`età di un anno e intraprendendo lì il suo percorso calcistico, che lo ha portato fino all`Atalanta. Nonostante sia “italiano a tutti gli effetti” dal punto di vista culturale, sociale e di vita quotidiana, la sua discendenza da genitori nigeriani gli impedisce di ottenere automaticamente la cittadinanza italiana secondo la normativa vigente. Questo status burocratico gli ha precluso la possibilità di rappresentare l`Italia nelle nazionali giovanili, dall`Under 15 fino all`Under 21.
Burocrazia Lenta e il Rischio di Perdere un Talento
Prima del suo trasferimento record all`Atalanta per 20 milioni di euro, il Genoa aveva già tentato invano di sbloccare la complessa pratica per la cittadinanza di Ahanor. La lentezza e la complessità della burocrazia italiana hanno lasciato la sua richiesta in sospeso, bloccata su qualche scrivania. Questa prolungata attesa solleva una preoccupazione non da poco per il futuro del calcio italiano: senza una rapida risoluzione della questione, Honest potrebbe essere tentato di optare per la nazionale nigeriana, lasciando l`Italia a mani vuote per un talento purissimo che è cresciuto e si è formato sul suo suolo. È un campanello d`allarme che evidenzia la necessità di affrontare con urgenza queste discrasie normative.