Gio. Ott 16th, 2025

Antonio Di Natale: Il Rifiuto alla Juventus a 33 Anni

A volte, la carriera di un calciatore è definita non solo dalle vittorie e dai gol, ma anche da quelle scelte coraggiose e inaspettate che vanno controcorrente. La storia di Antonio Di Natale e il suo “no” alla Juventus è uno di questi capitoli memorabili del calcio italiano, un esempio di lealtà e attaccamento ai colori di una squadra.

Un`Offerta Irrinunciabile, Rifiutata

Antonio Di Natale, a quasi 33 anni, probabilmente non avrebbe mai immaginato di poter rifiutare un`offerta da una grande squadra come la Juventus. Eppure, è esattamente ciò che accadde nell`estate del 2010. In quel periodo, Luigi Delneri, allora tecnico della Juventus di Paratici e Marotta, era alla ricerca di un nuovo attaccante per la sua ambiziosa squadra. Questo trio dirigenziale, proveniente dalla Sampdoria, aveva un chiaro obiettivo: riportare i bianconeri di Torino ai vertici del calcio italiano dopo una stagione deludente.

La loro attenzione si rivolse quindi all`Udinese, i `pari colori` friulani, il cui capitano e numero dieci aveva appena realizzato la bellezza di 29 gol in campionato. Un exploit straordinario che permise all`Udinese di salvarsi, piazzandosi al quindicesimo posto, quasi esclusivamente grazie al suo “Totò”.

La Dichiarazione di “Totò”

“È vero, ho rifiutato il trasferimento alla Juventus. Un giorno, dopo l`allenamento, il mio procuratore mi chiamò per dirmi che la Juventus aveva avanzato un`offerta all`Udinese e che lui stesso era già a Torino. Mi sedetti con il presidente Pozzo e gli espressi chiaramente la mia volontà: volevo restare a Udine, avendo appena firmato un contratto triennale. Era una scelta di vita, fatta per me e per la mia famiglia. Alla fine, il tempo mi ha dato ragione, visti i successivi sviluppi.”

Una Carriera Costellata di Successi all`Udinese

La decisione di Di Natale si rivelò azzeccata. L`anno seguente, continuò a stupire, realizzando altri 28 gol e guidando l`Udinese fino ai preliminari di Champions League, un traguardo storico per il club. La stagione successiva replicò il successo, con altre 23 reti ancora a suo nome, confermando la sua straordinaria prolificità e la sua importanza cruciale per la squadra friulana, stagione dopo stagione.

By Davide Colonna

Davide Colonna risiede a Torino ed è un giornalista sportivo instancabile. Si occupa di tutto, dal basket alla scherma, con un occhio attento ai dettagli e alle storie degli atleti.

Related Post