La finale di EuroBasket 2025 vedrà contrapporsi Germania e Turchia. La Germania, campione del mondo in carica, ha raggiunto l`ultimo atto eliminando la Finlandia, la rivelazione del torneo, con un convincente 98-86, spinta dalle prestazioni di Schroeder e Wagner. Il team di Mumbru si prepara così alla sua terza finale europea, con l`ambizione di realizzare una storica doppietta Mondiale-Europeo, un`impresa riuscita finora solo a Unione Sovietica, Jugoslavia e Spagna. Alla Finlandia di Tuovi non sono bastati i 21 punti di Nkamohoua. Per il bronzo, la Finlandia affronterà la Grecia, che è stata nettamente sconfitta da una Turchia eccezionale. La squadra di Ataman ha dominato la partita per tutti i 40 minuti, imponendosi con un chiaro 94-68. Gli uomini di Spanoulis non sono mai riusciti a entrare in partita, e la loro stella, Giannis Antetokounmpo, ha avuto un rendimento limitato, totalizzando 12 punti e 12 rimbalzi quando il risultato era già compromesso. I turchi hanno brillato grazie alle solide performance di Sengun e, in particolare, di uno straordinario Osmani, autore di 28 punti. La Turchia ritorna a contendersi il titolo europeo dopo 24 anni.

Semifinale: Grecia-Turchia 68-94
La Turchia ha iniziato la partita con un attacco efficace, sfruttando le transizioni, mentre la Grecia di Spanoulis ha faticato contro la solida difesa di Ataman. Osmani si è subito distinto con 14 punti nel primo quarto, portando la Turchia a un vantaggio di 10 punti. Anche nel secondo periodo, nonostante i tentativi greci, la Turchia ha mantenuto il controllo, con la difesa di Ataman che ha costretto gli avversari a 12 palle perse. Sengun ha animato l`offensiva turca con 9 rimbalzi e 6 assist, mentre Osmani ha continuato a essere il miglior realizzatore con 18 punti all`intervallo, che si è chiuso sul 49-31 per la Turchia. La Grecia non è riuscita a reagire, subendo il dominio di Larkin e compagni. Il team di Ataman ha allungato il divario, arrivando a toccare quasi i 30 punti di vantaggio. Nel quarto finale, i turchi hanno gestito il proprio margine, assicurandosi così un posto in finale.
Punti per la Grecia: G. Antetokounmpo 12, Kalaitzakis 11, Dorsey 9.
Punti per la Turchia: Osmani 28, Sengun 15, Larkin 14.
Semifinale: Germania-Finlandia 98-86
Questa Germania si conferma inarrestabile, dimostrando la capacità di assorbire i colpi, attendere il momento opportuno e poi sferrare l`attacco decisivo. La squadra eccelle nella sua versatilità e nel gioco corale, pur avendo in Schröder e Wagner i suoi punti di riferimento. Sono stati proprio loro a dare l`impulso iniziale a una Germania inizialmente appannata, simile alla prestazione contro la Slovenia, mentre la Finlandia ha affrontato la gara con la grinta di chi non ha nulla da perdere. I tedeschi si sono trovati subito in svantaggio di 7 punti, ma hanno prontamente ribaltato la situazione grazie a Dennis Schröder e Franz Wagner, che hanno sfruttato i mismatch, guadagnato tiri liberi e impostato il ritmo per i compagni. Nel secondo quarto, la Germania ha raggiunto un vantaggio di 19 punti, con Schröder che aveva già 8 assist (e avrebbe concluso con una doppia doppia di 26 punti e 12 assist). Markkanen è stato efficacemente contenuto dalla difesa tedesca, tirando con un modesto 6/17 e apparendo nervoso e impreciso, mentre Nkamhoua ha provato a riaccendere la speranza finlandese. Tuttavia, la scintilla non si è mai completamente accesa. La nazionale di coach Mumbru ha gestito il finale della partita, concludendo con un eccellente 14/35 nel tiro da tre punti.
Punti per la Germania: Schröder 26, Wagner 22, Da Silva 13.
Punti per la Finlandia: Nkamohoua 21, Markkanen 16, Jantunen 12.