Ven. Ago 22nd, 2025

Brutta Sconfitta per l’Italia contro la Lettonia (83-68) al Torneo dell’Acropoli

Gli Azzurri iniziano il Torneo dell`Acropoli con una deludente sconfitta e si preparano al prossimo confronto con la Grecia.

L`esordio dell`Italia al Torneo dell`Acropoli ad Atene si è concluso con una sconfitta 83-68 contro la Lettonia. La partita ha mostrato un`Italia meno brillante rispetto alle precedenti uscite, evidenziando una scarsa precisione al tiro da tre punti (solo 2/17) e una discontinuità nel gioco. Nonostante le buone prestazioni individuali di Spagnolo (17 punti) e Diouf (14 punti), è mancato un vero leader in grado di invertire l`inerzia. Questa sconfitta, benché la prima per gli Azzurri, è vista come un`utile occasione per Pozzecco di analizzare e correggere le lacune in vista di Eurobasket. Preoccupa la forma di Thompson e soprattutto quella di Gallinari, il cui rientro in campo è atteso per il debutto europeo del 28 agosto. La Lettonia, d`altro canto, ha brillato nel tiro da fuori (15/31), fattore determinante per il risultato finale.

Difficoltà in Difesa e Inizio in Salita

L`Italia non ha mostrato la stessa brillantezza delle partite precedenti, soprattutto nell`inizio gara. La difesa, seppur energica, si è rivelata vulnerabile, e le difficoltà al tiro sono state evidenti. Questi aspetti rappresentano punti cruciali su cui Pozzecco dovrà concentrarsi in vista degli Europei, specialmente considerando che il “remake” della sfida contro la Lettonia non ha fornito le rassicurazioni sperate. Il primo quarto ha visto la Lettonia prendere subito il largo con un parziale di 9-0, portandosi fino al 14-2, mentre gli Azzurri faticavano a trovare la via del canestro, con Fontecchio che stentava a entrare in partita. Nonostante i tentativi di reazione di Spagnolo, Niang e Diouf, la Lettonia, sotto la guida di coach Banchi, continuava a colpire con precisione dalla distanza. Il quarto si è concluso 25-16 per i lettoni, con Pozzecco che ha ricevuto un tecnico e Thompson apparso fuori fase. Nel secondo quarto, Spissu e Diouf hanno guidato un parziale di 6-0, riducendo lo svantaggio a -3 (25-22). Spagnolo ha poi pareggiato i conti, e una stoppata di Melli su Porzingis ha lanciato Fontecchio per il 29-29. Tuttavia, la Lettonia ha rapidamente ripreso il controllo, grazie ai tiri da tre di Kurucs, Smits e Bertans, portandosi sul +10. All`intervallo, il punteggio era 42-33 per la squadra di Banchi.

Discontinuità e Reazione Tardiva

La prestazione altalenante dell`Italia, caratterizzata da un preoccupante 0/11 da tre punti a metà gara, è stata probabilmente influenzata dalla fase di preparazione e dalla stanchezza. Tuttavia, la continuità, specialmente in difesa e nel tiro da tre, sarà fondamentale per gli Europei. La prima tripla azzurra è arrivata solo nel terzo quarto, dopo ben 14 tentativi, grazie a Spissu. La Lettonia, al contrario, ha dimostrato grande efficacia nel tiro da fuori, con Smits e Bertans che hanno contribuito a portare il vantaggio fino a +20. L`Italia ha faticato a reagire, commettendo errori sia ai tiri liberi che nelle conclusioni facili, mentre i lettoni si mostravano implacabili dall`arco. Nonostante i tentativi di Pozzecco di rimescolare le carte, la serata sembrava compromessa. Niang ha provato a infiammare il pubblico con una schiacciata, e proprio nel finale del quarto è arrivata la prima tripla italiana. Diouf ha lottato, concludendo con un gioco da tre punti, ma il terzo periodo si è chiuso sul 66-49 per la Lettonia. Nel quarto e ultimo periodo, l`Italia ha cercato di recuperare con Niang e Spagnolo, ma la Lettonia, guidata da un solido Porzingis, ha mantenuto il controllo senza farsi sorprendere.

Articolo di Giorgio Burreddu

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post