Il recente e storico trionfo di Cadillac nel WEC a San Paolo funge da eccellente trampolino di lancio per il suo imminente ingresso in Formula 1. Il marchio sta vivendo un periodo di grande fermento sportivo, trainato non solo dai successi nell`Endurance, ma anche dall`entusiasmo per il suo sbarco nel Circus, un`iniziativa fortemente voluta dalla famiglia Andretti. È fondamentale però ricordare che, nonostante la presenza di avversari comuni come Ferrari, Alpine e Aston Martin, la tecnologia e le gerarchie tecniche nel WEC differiscono significativamente da quelle della F1. Come dimostra anche l`esperienza di Ferrari, eccellere in un campionato – nel loro caso il WEC, con due equipaggi leader nel Mondiale e un`imbattibilità stagionale interrotta solo di recente – non garantisce automaticamente il successo nell`altro.
Sergio Perez: Un Candidato di Spicco per Cadillac
La filiale di General Motors, che nel 2026 schiererà monoposto con motori Ferrari in F1, è immersa in una fase cruciale ed entusiasmante: la creazione di una squadra da zero. Al centro di questo processo vi è naturalmente la selezione dei piloti, per la quale è in corso un vasto e attento casting. Il nome più quotato per un sedile è quello di Sergio Perez, che ha ricevuto un notevole sostegno dal mondo Red Bull, di cui è stato parte per quattro anni a fianco di Max Verstappen. “Non ho dubbi sulla sua velocità, un anno di pausa non è un ostacolo, alla fine sa guidare” ha affermato Jonathan Wheatley, team principal di Sauber-Audi con una lunga carriera in Red Bull. Anche Verstappen ha aggiunto: “Checo è sempre stato molto forte, magari ha avuto momenti difficili con noi, ma finché ha la motivazione per correre, penso sia un’ottima scelta, soprattutto per una nuova squadra.”
Mick Schumacher: Una Nuova Opportunità con Cadillac?
Mentre il futuro di Perez, ambito anche da Alpine, sarà deciso nelle prossime settimane, altri nomi stanno emergendo per Cadillac. Accanto a piloti esperti come Valtteri Bottas e Kevin Magnussen (Daniel Ricciardo, invece, sembra escluso), e a giovani promesse come Felipe Drugovich (già coinvolto nel progetto WEC di Cadillac) e Guanyu Zhou (terza guida Ferrari), si fa strada la candidatura di Mick Schumacher. La trattativa con il 26enne figlio della leggenda Michael è stata rivelata dal team principal Graeme Lowdon e confermata dallo stesso Mick. Attualmente protagonista nel WEC con il Team Alpine, dove si distingue come il più rapido e ha già conquistato due podi (a Imola e Spa), Schumacher ha dichiarato: “Stiamo parlando. Credo che quello di Cadillac sia un grande progetto, c`è una storia importante alle spalle, penso di essere in una buona posizione.”
La recente doppietta di Cadillac a San Paolo, con la vittoria dell`equipaggio Norman Nato-Alex Lynn-Will Stevens davanti al trio Sebastien Bourdais-Earl Bamber-Jenson Button, ha aumentato l`attenzione sul marchio statunitense. Questo successo alimenta le aspettative per l`approdo in Formula 1, pur mantenendo la consapevolezza delle sfide. L`inizio di una nuova era regolamentare, che azzererà gran parte dei valori tecnici, potrebbe tuttavia attenuare il divario di esperienza con le scuderie già consolidate. Presentarsi con il supporto di solidi risultati nell`Endurance e con piloti esperti di F1, magari nomi di spicco, potrebbe rappresentare un promettente primo passo per l`avventura di Cadillac nel motorsport di vertice.