L`ex giocatore di Duke accolto con entusiasmo: “Un sogno che si realizza”. Tra le altre scelte, Harper agli Spurs, Edgecombe ai Sixers e Knueppel agli Hornets.

L`era di Cooper Flagg è ufficialmente iniziata. L`ex stella di Duke si è presentato al Draft NBA 2025 con un elegante abito Hugo Boss, confermando il suo status di talento predestinato. Il Commissioner Adam Silver ha annunciato il suo nome come prima scelta assoluta per i Dallas Mavericks. La franchigia texana, che dopo l`inaspettata cessione di Luka Doncic a febbraio sembrava in difficoltà, ha ricevuto un dono prezioso dalla Lottery, che rivoluziona le sue prospettive future.
Accoglienza e Dichiarazioni
Acclamato dal pubblico presente al Barclays Center di Brooklyn, Flagg è anche il primo giocatore originario dello Stato del Maine a essere selezionato come prima scelta assoluta nella storia del Draft NBA. “Sono felicissimo”, ha commentato Cooper Flagg, “questo è un sogno che si avvera e non potevo desiderare una destinazione migliore. Avendo accanto futuri Hall of Famer, avrò l`opportunità di crescere e imparare enormemente. Sono convinto che sarà un`esperienza straordinaria.”

Le Prime Selezioni
Con la seconda scelta, San Antonio ha puntato, come ampiamente previsto, su Dylan Harper, figlio della leggenda NBA Ron Harper (cinque volte campione) e fratello di Ron Jr., compagno di squadra di Simone Fontecchio ai Pistons. I Philadelphia Sixers hanno selezionato VJ Edgecombe da Baylor come terzo pick. Kon Knueppel, ex compagno di squadra di Flagg a Duke, la cui quotazione era cresciuta nelle settimane precedenti il Draft, è salito fino alla quarta posizione, finendo agli Charlotte Hornets.

Bailey e le Trattative
Grande attenzione era rivolta ad Ace Bailey, talentuosa guardia da Rutgers, la cui gestione del pre-Draft da parte del suo entourage aveva generato qualche dubbio tra le franchigie NBA. Alla fine, i Jazz, guidati dal “burattinaio” Danny Ainge, hanno deciso di scommettere su di lui con la quinta scelta. Il Draft 2025 è stato, come di consueto, animato da numerosi scambi. I Phoenix Suns hanno compiuto l`operazione più rilevante, potenzialmente molto vantaggiosa. Dopo aver ceduto Kevin Durant agli Houston Rockets, Phoenix ha acquisito il promettente centro di Charlotte Mark Williams (coinvolto in una trade non finalizzata con i Lakers a febbraio) in cambio della 29ª scelta di questo Draft (poi utilizzata per selezionare Liam McNeeley da UConn) e una prima scelta futura nel 2029. I Suns, apparsi fragili sotto canestro la scorsa stagione, hanno rafforzato il reparto, selezionando anche un altro centro di grande interesse con la 10ª scelta (ottenuta dalla trade di Durant): il sudanese Khaman Maluach, alto 2.18 m, proveniente da Duke. Il trend degli ultimi anni si conferma con la selezione di numerosi talenti internazionali al primo turno (12 giocatori da 10 nazioni diverse). La Francia si conferma leader con tre giocatori scelti nel primo giro: Noa Essengue, Joan Beringer e Nolan Traorè.

Le Sorprese del Primo Turno
Una delle sorprese più grandi della serata è stata la 16ª scelta. I Portland Trail Blazers (dopo aver acquisito la pick da Memphis) hanno selezionato il centro cinese Yang Hansen, che la maggior parte degli esperti prevedeva venisse scelto nel secondo giro. I Brooklyn Nets hanno stabilito un nuovo record, diventando la prima franchigia nella storia della NBA ad avere ben cinque scelte nel primo turno, e hanno deciso di stupire con selezioni audaci, puntando su talenti internazionali. Hanno acquisito tre playmaker stranieri: il russo Egor Demin (con l`ottava scelta), il francese Nolan Traorè (19ª) e l`israeliano Ben Saraf dall`Ulm (26ª).
© RIPRODUZIONE RISERVATA