Mer. Ott 8th, 2025

Dan Brown, l’autore di bestseller, rivela la sua passione per l’Inter

Il celebre scrittore Dan Brown ha svelato un legame inatteso con il mondo del calcio italiano: la sua profonda ammirazione per l`Inter. Durante una recente visita a Milano, dove ha presentato il suo nuovo attesissimo romanzo, “L`ultimo segreto – The Secret of Secrets”, l`autore americano ha avuto l`opportunità di incontrare il presidente nerazzurro Beppe Marotta, ricevendo in dono una maglia personalizzata del club.

Il tifo nerazzurro di Dan Brown

`Beppe
Il Presidente CEO dell`FC Internazionale, Giuseppe Marotta, accoglie Dan Brown a Milano e gli consegna la maglia nerazzurra. (Photo by Mattia Ozbot – Inter/Inter via Getty Images)

Definendosi con orgoglio un “Inter fan”, l`autore di thriller da oltre 250 milioni di copie vendute in tutto il mondo ha spiegato l`origine di questa insolita passione. È stato un caro amico italiano, grande tifoso, a trasmettergli l`amore per la squadra milanese, tenendolo costantemente informato sui risultati e le vicende del club. Questo incontro esclusivo, avvenuto in un prestigioso albergo nel cuore del Quadrilatero della Moda, ha sancito ufficialmente il suo legame con i colori nerazzurri. “L`ultimo segreto”, il suo primo libro in otto anni, è stato pubblicato globalmente da Rizzoli il 9 settembre, e Brown ha mostrato un vivo interesse non solo per le prestazioni della squadra di Chivu, ma anche per le questioni dirigenziali.

La prospettiva di Dan Brown su San Siro

Uno dei temi più discussi durante il suo tour promozionale è stato il futuro dello stadio San Siro. Interrogato sulla possibile costruzione di un nuovo impianto dopo l`approvazione del Consiglio Comunale per la vendita ai club, il 61enne creatore de “Il Codice Da Vinci” ha espresso un convinto sì alla modernizzazione. Brown ha citato l`esempio di Boston, la sua città natale, dove il leggendario Boston Garden, “cattedrale dello sport” e casa dei Celtics, fu demolito e rimpiazzato da un`arena più moderna. Nonostante l`iniziale nostalgia, la città riconobbe in breve tempo i vantaggi e la migliore esperienza offerta dal nuovo complesso. Secondo Brown, un progetto che sappia coniugare memoria e innovazione – magari preservando elementi iconici come le dimensioni del campo o parte del parquet originale, come accaduto a Boston – potrebbe permettere a San Siro di rinascere senza perdere la sua anima, favorendo un`accettazione più serena del cambiamento da parte dei tifosi e dei cittadini milanesi.

`Dan
Dan Brown firma il suo nuovo libro con una dedica speciale per il club. (Photo by Mattia Ozbot – Inter/Inter via Getty Images)

Un invito futuro e una dedica sentita

Durante la cerimonia di consegna della maglia, Marotta ha espresso la sua gratitudine a Brown, non solo per il suo prezioso commento sullo stadio, ma anche per la sincera simpatia dimostrata verso la squadra e la città, sottolineando come la “passione nerazzurra sappia unire mondi diversi”. Sebbene il fitto programma del suo tour – che lo ha visto ospite anche nel salotto di Fabio Fazio a “Che tempo che fa” – non gli abbia permesso di assistere a una partita dal vivo, il presidente gli ha rivolto un invito caloroso: “L`aspettiamo a San Siro la prossima volta che tornerà in Italia”. Lo scrittore americano ha ricambiato il gesto donando una copia del suo libro con una dedica particolarmente toccante: “For Inter, my team away from home”, ovvero “All’Inter, la mia squadra adottiva”. Un tributo che sigilla un affascinante e inaspettato legame tra il maestro del thriller e il leggendario club nerazzurro.

By Davide Colonna

Davide Colonna risiede a Torino ed è un giornalista sportivo instancabile. Si occupa di tutto, dal basket alla scherma, con un occhio attento ai dettagli e alle storie degli atleti.

Related Post