Dusan Vlahovic era dato in partenza, ma l`assenza di offerte concrete lo ha mantenuto a Torino, dove è diventato un elemento chiave in questo avvio di stagione. Il suo futuro, però, rimane incerto e potrebbe prendere direzioni inaspettate nei prossimi mesi.
Un tempo considerato cedibile, Dusan Vlahovic si è riaffermato come un attaccante di punta per la Juventus. Sotto la guida di Tudor, è ritenuto fondamentale per fare la differenza nel suo gioco. Nonostante sia nell`ultimo anno del suo contratto e l`arrivo di nuovi attaccanti come Zhegrova e Openda abbia ampliato le scelte del tecnico, il suo spazio e la sua importanza nel progetto bianconero non sono diminuiti.

Il Valore del Giocatore
Sebbene l`arrivo di David abbia parzialmente modificato la gerarchia offensiva, Vlahovic continua a dimostrarsi un elemento cruciale, capace di segnare gol decisivi, come la rete che ha garantito i tre punti contro il Genoa. L`allenatore Tudor ha saputo gestirlo con intelligenza, mantenendolo sempre al centro del progetto nonostante le insistenti voci di mercato. La Juventus aveva tentato di venderlo per evitare di perderlo a parametro zero la prossima estate, ma, in assenza di offerte concrete, ha saggiamente deciso di trattenerlo, riconoscendo il suo innegabile potenziale. Alla Continassa nessuno ha mai messo in discussione il potenziale del giocatore; il club, semplicemente, preferirebbe non perderlo gratuitamente.

La Situazione Contrattuale
A partire da gennaio, Vlahovic sarà libero di firmare un pre-contratto con qualsiasi altro club, senza alcun vincolo con la Juventus. Il suo agente, Ristic, ha già avuto contatti in tal senso, ma nessuna trattativa è ancora definita. Il futuro del giocatore serbo è legato a molteplici fattori, incluse le dinamiche interne alla Juventus e le sue personali sensazioni nei prossimi mesi. La sua permanenza attuale potrebbe, tuttavia, spianare la strada a un nuovo inizio e riaprire un dialogo contrattuale finora complicato. Considerando che Vlahovic non ha mai manifestato un forte desiderio di lasciare Torino, un`eventuale proposta di rinnovo con un adeguamento al ribasso del suo ingaggio, rinunciando al bonus fedeltà di 4 milioni che rende oneroso l`attuale accordo, potrebbe essere accolta con maggiore flessibilità.

Prospettive di Mediazione
È realistico ipotizzare un prolungamento del contratto di Vlahovic con la Juventus attraverso nuove negoziazioni nei prossimi mesi? Assolutamente sì. La dirigenza bianconera, oltre a Vlahovic, dovrà affrontare le situazioni contrattuali di McKennie, Rugani, Kostic e Pinsoglio, tutti con scadenza a giugno 2026. Un tentativo di mediazione non è da scartare, specialmente perché Dusan avrà l`opportunità di dimostrare appieno il suo valore e la sua centralità nel progetto tecnico. Il modo in cui Tudor continuerà a gestire il giocatore sarà cruciale per influenzare le sue decisioni, proprio come ha saputo fare con altri elementi della rosa rimasti in bilico durante la finestra di mercato.