La finale degli Europei di basket 2025 vedrà affrontarsi Germania e Turchia. I tedeschi, campioni del mondo in carica, hanno raggiunto questo traguardo superando la Finlandia (una delle rivelazioni del torneo) con il punteggio di 98-86, grazie alle eccellenti prestazioni di Schroeder e Wagner. La formazione guidata da Mumbru disputerà così la sua terza finale continentale e potrebbe entrare nella storia come la quarta nazionale (dopo Unione Sovietica, Jugoslavia e Spagna) a conquistare sia il titolo mondiale che quello europeo consecutivamente. I 21 punti di Nkamohoua, neo-acquisto di Varese, non sono stati sufficienti per la squadra di Tuovi.
Nella partita per il terzo posto, in programma domenica pomeriggio, Markkanen e i suoi compagni di squadra sfideranno la Grecia, la quale è stata nettamente sconfitta da una Turchia in gran forma. La squadra di Ataman ha dominato l`incontro per tutti i 40 minuti, imponendosi con un perentorio 94-68. Gli atleti di Spanoulis non sono mai riusciti a entrare pienamente nel match, e neanche la loro stella, Giannis Antetokounmpo (autore di 12 punti e 12 rimbalzi, ma a partita ormai compromessa), ha potuto invertire la tendenza. I turchi hanno potuto contare sulla solita affidabilità di Sengun e, in particolare, su un eccezionale Osmani, che ha concluso la partita con 28 punti. La Turchia si giocherà nuovamente il titolo europeo dopo un`attesa di 24 anni.
Grecia – Turchia 68-94
La Turchia ha iniziato la partita con un attacco efficace, capitalizzando sulle transizioni. Al contrario, l`offensiva greca di Spanoulis si è scontrata con la robusta difesa di Ataman. Osmani si è rivelato un protagonista inatteso per il coach del Panathinaikos, segnando 14 punti nel solo primo quarto, che si è chiuso con la Turchia in vantaggio di 10 punti. Nonostante alcuni deboli tentativi di rimonta da parte della Grecia, la Turchia ha mantenuto il controllo del gioco anche nel secondo periodo. La difesa di Ataman ha forzato l`attacco di Spanoulis a commettere 12 palle perse. Sengun ha animato l`attacco turco con 9 rimbalzi e 6 assist entro la fine del primo tempo, mentre Osmani ha mantenuto il primato di marcatore con 18 punti. Il punteggio all`intervallo era di 49-31 per i turchi. La Grecia non è riuscita a reagire, continuando a subire il gioco di Larkin e compagni. La squadra di Ataman ha ampliato il vantaggio, arrivando a sfiorare i 30 punti di scarto. Nell`ultimo quarto, i turchi hanno gestito con calma il vantaggio accumulato, assicurandosi l`accesso alla finale.
Grecia: G. Antetokounmpo 12, Kalaitzakis 11, Dorsey 9
Turchia: Osmani 28, Sengun 15, Larkin 14
Germania – Finlandia 98-86
La Germania si conferma una squadra inarrestabile, capace di assorbire i colpi, di attendere il momento opportuno e di sferrare l`attacco decisivo. La sua forza risiede nella capacità di sfruttare al meglio i numerosi talenti a disposizione e nella sua eccellente organizzazione di squadra. Nonostante ciò, i veri trascinatori rimangono Schröder e Wagner. Hanno fornito lo slancio iniziale a una Germania inizialmente in difficoltà, similmente a quanto accaduto contro la Slovenia, mentre la Finlandia ha affrontato la partita con la determinazione di chi non ha nulla da perdere. I tedeschi si sono trovati subito in svantaggio di 7 punti, ma hanno prontamente ribaltato la situazione grazie a Dennis Schröder e Franz Wagner: hanno sfruttato i mismatch, hanno guadagnato tiri liberi e hanno trovato il ritmo, permettendo poi anche ai compagni di esprimersi.
Nel secondo quarto, la Germania ha raggiunto un vantaggio di 19 punti, con Schröder che aveva già accumulato 8 assist (terminando la partita con una doppia doppia da 26 punti e 12 assist). Markkanen è stato efficacemente contenuto dalla difesa tedesca, realizzando solo 6 tiri su 17, apparendo nervoso e impreciso, mentre Nkamhoua ha provato a dare una scossa ai suoi. Tuttavia, tale scintilla non si è mai trasformata in un vero fuoco. La nazionale di coach Mumbru ha gestito la fase finale dell`incontro, concludendo con un ottimo 14/35 nei tiri da tre punti.
Germania: Schröder 26, Wagner 22, Da Silva 13
Finlandia: Nkamohoua 21, Markkanen 16, Jantunen 12