Sab. Nov 15th, 2025

Eurolega: Virtus Bologna Sconfitta a Kaunas, Olimpia Milano Cede al Barcellona

La settima giornata di Eurolega si rivela un turno difficile per le squadre italiane. La Virtus Bologna subisce una pesante sconfitta per 86-65 contro lo Zalgiris Kaunas, evidenziando soprattutto difficoltà a rimbalzo. Per la Virtus, Morgan è stato il migliore con 19 punti. L`Olimpia Milano, invece, dopo aver dominato per i primi venti minuti al Palau, non riesce a mantenere il vantaggio e perde contro il Barcellona per 74-72, con Clyburn protagonista per i blaugrana.

Zalgiris Kaunas 86 – Virtus Bologna 65

La Virtus Bologna ha avuto una partenza disastrosa, sovrastata fisicamente dai lituani dello Zalgiris, che hanno efficacemente bloccato ogni linea di passaggio, interna e perimetrale, impedendo alla squadra di Ivanovic di creare opportunità. Lo Zalgiris ha capitalizzato con attacchi veloci in transizione e tiri ben costruiti, mettendo a segno un parziale iniziale di 15-0 (17-2 al 6`) dopo un canestro di Sirvydis. Il dominio dei padroni di casa è continuato anche all`inizio del secondo quarto, con il coach Masiulis che ha schierato un quintetto più piccolo per confondere l`attacco delle V-Nere e affidandosi in fase offensiva al talento di Francisco. Con il passare dei minuti, la Virtus ha migliorato il proprio gioco, applicando maggiore pressione sulla palla e recuperando palloni per punti rapidi. Gli uomini di Ivanovic sono riusciti a risalire fino a un -7 (33-26 al 16`) dopo due triple di Taylor in transizione. Tuttavia, nonostante una migliore chiusura dell`area e cambi difensivi più efficaci, alcune distrazioni hanno impedito di ridurre ulteriormente lo svantaggio, mantenendolo intorno ai dieci punti. All`inizio della ripresa, lo Zalgiris ha ripreso a correre, portandosi sul +12 (47-35 al 23`) grazie a Tubelis. Ivanovic ha tentato di aprire il campo con un quintetto più agile, trovando una maggiore continuità offensiva che ha riavvicinato i bianconeri a -8 (52-44 al 26`) dopo una tripla di Smailagic e un appoggio indisturbato di Morgan. Per diversi minuti, il gap è rimasto stabile, con lo Zalgiris che ha continuato a far valere la propria superiorità fisica. All`inizio dell`ultimo quarto, la Virtus ha cercato un`ultima rimonta, arrivando a -4 (58-54 al 33`) grazie all`ennesimo canestro di Morgan. Da quel momento, però, i padroni di casa hanno ripreso saldamente il controllo, sfruttando le penetrazioni di Francisco e l`atletismo di Wright vicino al ferro. È stata una tripla di Wright a chiudere la contesa sul 72-58 al 37`. Gli ultimi minuti hanno solo incrementato il massimo vantaggio, raggiungendo l`86-65 finale con un`altra tripla di Francisco.

Statistiche Zalgiris-Virtus:

Virtus: Morgan 19, Smailagic 12, Edwards 9

Zalgiris: Francisco 23, Wright 14, Sleva 13

Barcellona 74 – EA7 Milano 72

L`Olimpia Milano ha iniziato la partita in modo fulmineo, infliggendo un parziale di 7-0 guidato da Shields, mentre il Barcellona sembrava ancora in difficoltà, con tre palle perse e Punter poco incisivo (1/5 nei primi 20`). Nonostante i tentativi di recupero di Shengelia e Clyburn, l`ingresso di Dunston dalla panchina ha dato ulteriore slancio a Milano, con 6 punti e un`ottima difesa. Milano ha chiuso il primo quarto in vantaggio per 14-19. Nel secondo periodo, Shields ha passato il testimone a Brooks (12 punti nel primo tempo), e l`Olimpia ha tentato una nuova fuga, anche se i padroni di casa si sono mantenuti in scia grazie ai rimbalzi offensivi (7 su 9 totali nei primi 20`). L`EA7 ha giocato meglio, e il Barcellona si è mostrato nervoso, culminando con un fallo antisportivo di Parra e il massimo vantaggio per Milano sul 30-41 grazie a una tripla di Ricci, nata da una rubata Bolmaro-Shields e un assist all`argentino. Tuttavia, il vantaggio milanese non è durato: due triple quasi impossibili di Norris e Clyburn negli ultimi 40 secondi hanno ridotto il divario a 36-41 all`intervallo. La ripresa ha portato cattive notizie per Milano. Il Barcellona ha intensificato la difesa (costringendo Milano a tre palle perse) e ha trovato la mira, piazzando un parziale di 11-2 (incluso il 6-0 di fine primo tempo). Bolmaro ha respinto due volte i blaugrana quando erano a -1, ma Clyburn ha pareggiato i conti da oltre l`arco dopo 17 minuti di inseguimento. Saturansky ha quindi messo il Barcellona in vantaggio con un perfetto 3/3 da tre punti nei primi 30 minuti, e Punter è uscito dalla sua “gabbia”. Il terzo quarto è stato appannaggio del Barcellona, che ha chiuso sul 64-61. Gli ultimi dieci minuti hanno visto un equilibrio totale, ma con l`inerzia a favore dei catalani. Milano si è affidata molto a Bolmaro, mentre Shields è scomparso dal gioco. Gli ultimi due minuti sono stati al cardiopalma. Ricci ha sbagliato la tripla del sorpasso sul 71-69 dopo una difesa eccezionale su Shengelia (nonostante 4 falli). Clyburn ha segnato in penetrazione per il 73-69 a 27 secondi dalla fine, ma Brooks ha risposto da tre punti (dopo aver segnato 0 punti nel secondo tempo) riducendo il divario a -1 a 25 secondi. Shengelia ha realizzato solo uno dei due tiri liberi, si è scatenata una lotta a rimbalzo, e una palla contesa a 19 secondi dalla fine è stata vinta da Shields, che però ha fallito un ultimo possesso decisivo.

Statistiche Barcellona-Milano:

Barcellona: Clyburn 17, Vesely 14, Punter 13

Milano: Brooks 15, Shields 12, Booker 11

Articolo originale di Matteo Briolini e Giacomo Iacomino.

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post