Dom. Ago 31st, 2025

Europei di Basket: L’Italia Conquista la Georgia (78-62)

(AP Photo/Ariel Schalit)

Una reazione convincente degli Azzurri dopo la sconfitta all`esordio contro la Grecia. Fontecchio, Niang e Diouf si distinguono come i migliori marcatori.

Team Italia contro Georgia ai FIBA Eurobasket 2025 a Limassol

L`azione di gioco tra Italia e Georgia ai FIBA Eurobasket 2025.

La risposta tanto attesa è arrivata. La prima vittoria in questo Campionato Europeo si è concretizzata con una prestazione sonora, ricca di punti. Il 78-62 contro la Georgia è un risultato che dissolve le perplessità e le incertezze emerse nella partita contro la Grecia. Non tutte, forse, ma la maggior parte sì. Il tiro da tre punti non ha brillato (solo il 29%), quindi la squadra si è affidata al collettivo, con tre giocatori in doppia cifra: Fontecchio, Niang e Diouf. I giocatori più giovani hanno dato il via alla riscossa, mentre Melli ha orchestrato il gioco con maestria. Thompson, seppur non ancora al massimo, sta trovando il suo spazio. I primi due quarti sono stati altalenanti. Gli Azzurri si muovevano, ma spesso in modo confuso, e la Georgia ne ha approfittato con Bitadze (22 punti). Rimanere in partita è stato fondamentale per capire come gestirla, e nel secondo tempo, grazie a Niang, Fontecchio e un Melli ancora gigantesco, gli Azzurri hanno allungato il passo, arrivando a un vantaggio di +19. Determinanti sono stati due maxi-parziali (11-0 e 13-0) negli ultimi due quarti. Da segnalare Shengelia, sorprendentemente a secco di punti. L`Italia affronterà domani la Bosnia-Erzegovina (ore 20:30) per definire ulteriormente il suo percorso e la sua identità in questo Europeo. La difesa si è rivelata la chiave per riscattare la sconfitta iniziale, e così è stato.

Determinazione e Carattere

Il primo quarto ha visto gli Azzurri concedere solo 10 punti ai georgiani. Certo, anche questi ultimi hanno avuto le loro responsabilità, con un deludente 0/8 da oltre l`arco, troppo poco per fare la differenza. Ma al di là dei numeri, l`Italia ha mostrato ciò che aveva già evidenziato contro la Grecia: determinazione, energia e coraggio. Queste qualità hanno mantenuto gli Azzurri in vantaggio nei primi dieci minuti. Spagnolo e Diouf hanno fornito la spinta necessaria, mentre Pajola si è distinto sia in regia che in difesa. La Georgia ha faticato a trovare il ritmo, complice anche un doppio tecnico a metà periodo. Niang ha siglato un parziale importante con tiri liberi e una tripla dall`angolo, portando gli Azzurri in vantaggio 18-10 dopo dieci minuti. Dunque, Niang: cosa si può aggiungere su di lui? Non un uomo-chiave nel senso classico, ma una fonte inesauribile di energia per la squadra di Pozzecco. Tuttavia, era necessario fare di più per contenere la rimonta della Georgia, che nel secondo periodo si è rifatta sotto, e l`Italia ha faticato. Spissu e Ricci hanno incontrato difficoltà. Un parziale di 18-9 ha capovolto il punteggio e l`andamento della partita, anche grazie a un Shengelia infuriato (pure per un fallo fischiato a suo carico) e, ovviamente, a Baldwin (9 punti), autore del sorpasso georgiano (28-27). Fontecchio e Spagnolo hanno riportato l`Italia sulla giusta rotta. Il finale del quarto ha visto un perfetto equilibrio, con le squadre che sono andate all`intervallo in parità, 32-32.

L`Impulso di Niang

Pozzecco ha riorganizzato la squadra e ha schierato Melli, un giocatore versatile e insostituibile. Ma la Georgia sembrava avere un ritmo differente, soprattutto con Bitadze, che con stoppate, punti e una pressione costante si è dimostrato inarrestabile. I georgiani sembravano in grado di prendere il largo (37-41) proprio grazie a Bitadze e Maukelashvili. La svolta, però, è arrivata con una tripla di Melli, dando il via a un maxi-parziale di 11-0 che ha infuso fiducia all`Italia. Anche Fontecchio ha contribuito alla festa azzurra (48-41). Poi Thompson ha servito un alley-oop per Diouf che ha infiammato la squadra. A seguire, ancora Fontecchio, Pajola, Diouf. Nel finale, Sanadze ha provato a riaprire la partita con una tripla, ma Ricci ha risposto prontamente, portando l`Italia sul 53-47. Nell`ultimo quarto, la Georgia ha risentito della panchina corta e dell`entusiasmo incontenibile di Niang. Un altro parziale di 13-0 ha spinto gli Azzurri verso una vittoria significativa. La Georgia ha perso Shengelia (espulso, benché fosse sceso in campo nonostante un`aritmia) e si è disunita. L`Italia si è così assicurata una vittoria fondamentale.

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post