Jannik Sinner è già sotto i riflettori a Wimbledon. Dai momenti che hanno suscitato discussioni, come la partita persa contro Sabalenka (interpretata da alcuni come un segnale al suo staff) o l`incontro con Djokovic, l`attesa per il suo percorso sull`erba è alta. Dopo le delusioni nelle finali su terra battuta a Roma e Parigi, i sostenitori sperano in una rivincita contro Carlos Alcaraz proprio sull`erba londinese. Lo spagnolo, vincitore delle ultime due edizioni, punta a un terzo successo consecutivo. Ecco una guida completa per scoprire tutti i dettagli del torneo del Grande Slam più iconico.
Date chiave e copertura
Il sorteggio del tabellone principale è fissato per venerdì 27 giugno alle 11:00 ora italiana (10:00 locali). Jannik Sinner è la testa di serie numero uno e Carlos Alcaraz la numero due, posizione che consente loro di incontrarsi unicamente nell`eventuale finale, replicando gli scenari di Roma e Parigi. Le partite del main draw non saranno trasmesse in televisione in diretta, ma gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul nostro sito web. Il torneo si svolgerà dal 30 giugno al 13 luglio. Le date di debutto dei principali favoriti sono già note: per tradizione, il campione in carica Carlos Alcaraz aprirà il programma sul Campo Centrale il 30 giugno, mentre Sinner farà il suo esordio il giorno seguente.
I tennisti italiani al via
Oltre a Sinner, la partecipazione italiana a Wimbledon è consistente. La lista dei giocatori e delle giocatrici azzurre comprende 12 nomi: Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini (finalista nel 2021), Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Luca Nardi, Fabio Fognini per il settore maschile, e Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti per quello femminile.
La sede storica del torneo
Wimbledon si tiene all`All England Lawn Tennis Club di Church Road fin dal 1922, quando il torneo fu spostato dalla sua precedente ubicazione in Worple Road. Il complesso dispone di numerosi campi in erba: il Campo Centrale, il Campo n. 1, il Campo n. 2, il Campo n. 3, il Campo 12 e il Campo 18 sono i principali. Il Campo Centrale, il più grande, ospita la Royal Box e può accogliere 14.974 spettatori, mentre il Campo n. 1 ha una capacità di 12.345 posti. Durante le due settimane di gara vengono utilizzati in totale 12 campi in erba. Il Campo 8 è noto per aver ospitato il debutto del diciottenne John McEnroe contro Ismail El Shafei nel 1977.
Montepremi record per questa edizione
L`edizione attuale di Wimbledon presenta un montepremi senza precedenti, registrando un incremento del 7% rispetto all`anno precedente. La distribuzione dei premi è equa tra i tornei maschili e femminili. Il totale raggiunge 53,5 milioni di sterline, corrispondenti approssimativamente a 62,7 milioni di euro. Questo aumento beneficia tutte le fasi del torneo: ad esempio, i giocatori eliminati al primo turno riceveranno 77.300 euro, con un incremento del 10% rispetto all`anno scorso. I campioni dei singolari maschile e femminile si aggiudicheranno 3 milioni di sterline, pari a circa 3,5 milioni di euro.
Ecco il dettaglio del montepremi per turno:
- Vincitore/Vincitrice: £3.000.000 (€3.520.000)
- Finalista: £1.520.000 (€1.783.000)
- Semifinalista: £775.000 (€909.000)
- Quarti di finale: £400.000 (€470.000)
- Ottavi di finale: £240.000 (€282.000)
- Terzo turno: £152.000 (€178.000)
- Secondo turno: £99.000 (€116.000)
- Primo turno: £66.000 (€77.300)
Una novità: l`introduzione dell`Electronic Line Calling
Un cambiamento significativo per questa edizione è l`eliminazione dei giudici di linea. Sarà implementato il sistema di Electronic Line Calling (ELC), che rileverà se la palla è fuori sia durante gli scambi che sul servizio. Con questa adozione, il Roland Garros rimane l`unico torneo del Grande Slam a non utilizzare questa tecnologia elettronica.
Come seguire il torneo in TV e streaming
Per il pubblico italiano, la trasmissione del torneo sarà a cura di Sky Sport, disponibile sia in televisione che in streaming tramite le piattaforme SkyGo e Nowtv. Nel Regno Unito, la copertura televisiva è affidata alla BBC, con un team di commento d`eccezione che include leggende come John McEnroe, Martina Navratilova, Billie Jean King, Pat Cash, Tracy Austin, Tim Henman e Annabel Croft. Si segnala l`assenza di Nick Kyrgios, il cui contratto non è stato rinnovato, una decisione che il giocatore non ha accolto positivamente.
La dolce tradizione delle fragole con panna
Le fragole con panna (strawberries and cream), servita in versione liquida, rappresentano una delle tradizioni più iconiche e amate di Wimbledon. Nonostante il costo generalmente elevato dei prodotti alimentari all`interno del complesso, questa specialità viene offerta a un prezzo accessibile, intorno ai tre euro. Si stima che durante l`intero periodo del torneo vengano consumate circa 28 tonnellate di fragole e 10.000 litri di panna.