Dom. Ago 3rd, 2025

Hamilton in totale frustrazione: “Forse la Ferrari deve cambiare pilota”

Le qualifiche del Gran Premio d`Ungheria hanno riservato emozioni intense, con dichiarazioni significative da parte dei protagonisti. Frederic Vasseur, il team principal della Ferrari, ha commentato ai microfoni di Sky Sport la pole position di Charles Leclerc, definendola la più ardua di sempre. Ha sottolineato le difficoltà incontrate dalla scuderia per tutta la stagione, evidenziando il rischio che entrambe le vetture fossero eliminate nel Q2. Secondo Vasseur, il successo di Leclerc è frutto di “dettagli”, in particolare la capacità di gestire al meglio il giro di preparazione per portare le gomme nella giusta finestra di temperatura. “Siamo tutti al limite con le gomme”, ha affermato, evidenziando come la gestione del giro di lancio sia cruciale. Il team principal ha riconosciuto gli alti e bassi nelle prime due sessioni di qualifica, sui quali sarà fondamentale indagare per il futuro.

Riguardo la delusione di Lewis Hamilton, Vasseur ha minimizzato, parlando di “questione di centesimi” e di “tante incognite” legate alle condizioni della pista. Ha riconosciuto la frustrazione del pilota britannico, mancato per un soffio nel Q2, e ha sottolineato l`importanza di imparare da queste situazioni senza adagiarsi sugli allori, concentrandosi sulla propria strategia e sulla gestione degli pneumatici.

Vasseur e le performance della Ferrari

Analizzando ulteriormente la prestazione della Ferrari, Fred Vasseur ha ribadito come la squadra sia “tornata più forte del previsto” dopo le prime due sessioni, riuscendo a riprendere il controllo. Tuttavia, ha insistito sulla necessità di comprendere a fondo le ragioni di questi “alti e bassi” per garantire performance costanti per il resto della stagione. Ha ribadito l`importanza cruciale del giro di lancio per le prestazioni degli pneumatici, spiegando che anche riuscendo ad “accendere le gomme” alla curva 1, completare il giro è sempre una sfida al limite. Ha descritto la frustrazione delle prime due sessioni, quando, pur essendo stati forti per tutto il weekend, la performance in qualifica non era all`altezza, con Hamilton fuori nel Q2 e Leclerc “mancato per poco”.

In vista della gara, il boss della Ferrari si è mostrato fiducioso: “Nella simulazione gara siamo forti e costanti come la McLaren, ma non importa, sarà la stessa storia per tutti”. Ha ribadito la necessità di concentrarsi su sé stessi e sulla corretta gestione degli pneumatici. Alla domanda scherzosa se la pole fosse un regalo per il rinnovo di Leclerc, Vasseur ha risposto cripticamente: “Aspettiamo domani”.

La delusione di Lewis Hamilton

La vera sorpresa è arrivata dalle parole di Lewis Hamilton stesso, il quale non ha nascosto la sua profonda frustrazione. Intervistato da Sky Sport al termine delle qualifiche, il pilota ha esternato il suo disagio: “Non so cosa mi manca, me lo chiedo anche io. Forse bisogna cambiare pilota, perché a quanto pare è possibile portare questa macchina in pole position”. Questa dichiarazione ha fatto eco alle sue parole via radio durante il Q2, quando si era definito “inutile, assolutamente inutile”. Successivamente, Hamilton ha chiarito la sua affermazione radiofonica: “Perché `Every time, every time`? Mi riferivo solo a me stesso”, sottolineando come la sua autocritica fosse rivolta esclusivamente alla propria prestazione.

By Matteo Rinaldi

Matteo Rinaldi vive a Verona e scrive di sport italiani con passione. Dalle partite di calcio alle corse ciclistiche, racconta ogni evento con uno stile vivace e vicino ai lettori.

Related Post