Mar. Ott 14th, 2025

Horner alla Ferrari: Bufera Rossa tra Vasseur e il Sogno Verstappen

La Ferrari continua a navigare in acque agitate. Dopo una pausa estiva deludente che ha visto la Scuderia scivolare dalla seconda alla quarta posizione nel Mondiale, l`auspicio è che i prossimi appuntamenti ad Austin e Città del Messico possano portare un cambio di rotta. Il recente trittico di gare a Monza, Baku e Singapore ha amplificato le preoccupazioni e i malumori interni, che il team principal Fred Vasseur fatica sempre più a contenere. Tra questi, spicca la crescente frustrazione di Charles Leclerc, il quale, tramite il suo manager Nicolas Todt, ha espresso l`intenzione di valutare altre opportunità dopo il recente GP. Queste tensioni hanno alimentato numerose voci a Maranello, che spaziano da presunti litigi tra Vasseur e alcuni membri dello staff tecnico fino al riemergere dell`ipotesi di un interessamento per Christian Horner.

Nessuna Smentita Ufficiale dalla Ferrari

Le indiscrezioni sono state riprese dal portale tedesco F1-Insider, che ha ricostruito la situazione del manager inglese. Secondo quanto riportato, Horner avrebbe risolto tutte le sue questioni con la Red Bull, inclusa la rescissione del contratto (valido fino al 2030) con una cospicua buonuscita di circa 100 milioni di euro, e l`archiviazione della causa per “comportamenti inopportuni” intentata da una dipendente di Milton Keynes (che avrebbe ricevuto 3 milioni di sterline). Questo renderebbe Horner libero di unirsi a un altro team di F1 all`inizio del 2026. John Elkann, sotto pressione sia per i risultati sportivi che per la recente performance negativa in borsa legata al piano industriale e al lancio della Ferrari elettrica, sembrerebbe intenzionato a inviare un segnale forte, nonostante il rinnovo di Vasseur sia stato siglato solo pochi mesi fa. Dalla Ferrari non sono giunte smentite ufficiali, ma trapela una certa sorpresa per la riapertura di un fronte che sembrava ormai archiviato. Va considerato anche che il nome di Horner è da tempo accostato all`Aston Martin, la scuderia del magnate canadese Lawrence Stroll, che ha già ingaggiato talenti come Adrian Newey e il DT Enrico Cardile (artefice della SF-25) dalla Ferrari, e che dal prossimo anno beneficerà del motore Honda e di ingenti investimenti sauditi per la nuova era tecnica.

Il Legame Newey-Horner e le Dichiarazioni dei Rivali

Un ulteriore ostacolo all`arrivo di Horner alla Ferrari è rappresentato dal suo rapporto con Adrian Newey. Si dice che l`ingegnere, tra i più brillanti nella storia della Formula 1, abbia lasciato la Red Bull proprio a causa di divergenze con Horner e la sua visione sul futuro indipendente del team di Milton Keynes. Inoltre, la potenziale nomina di Horner potrebbe influenzare la strategia piloti. Storicamente, Lewis Hamilton e Christian Horner sono stati rivali accesi, e la sua presenza a Maranello renderebbe quasi impossibile l`eventuale approdo di Max Verstappen in Ferrari dal 2027, qualora la vettura del 2026 si rivelasse competitiva. Verstappen rimane infatti il pilota più ambito sul mercato. È comunque evidente l`intenzione di Horner di rientrare in Formula 1 con un ruolo di primo piano (si è parlato anche di un`acquisizione di quote in Alpine). Questa prospettiva ha scatenato commenti anche da parte dei suoi storici avversari.

Toto Wolff (Mercedes): «Abbiamo bisogno di personalità di spicco in F1, serve un “cattivo”. Christian è sempre stato abile in questo, a suo agio nel ruolo. Sapeva come gestire le telecamere e usarle a proprio vantaggio. Sa sicuramente come vincere e conquistare titoli mondiali».

Zak Brown (McLaren): «Christian ha avuto una carriera eccezionale in Formula 1. Certo, non abbiamo condiviso molti tè insieme, ma c`è sempre bisogno di caratteri diversi nell`ambiente, perché è questo che rende le cose emozionanti e autentiche».

By Matteo Rinaldi

Matteo Rinaldi vive a Verona e scrive di sport italiani con passione. Dalle partite di calcio alle corse ciclistiche, racconta ogni evento con uno stile vivace e vicino ai lettori.

Related Post