Sab. Ott 4th, 2025

Il Futuro San Siro: Dettagli sul Nuovo Stadio di Inter e Milan

Sebbene il design definitivo sia ancora in fase di elaborazione, emergono già alcuni dettagli significativi. Il futuro impianto accoglierà 71.500 tifosi, avrà due anelli anziché tre, e disporrà di ampie aree dedicate all`ospitalità, come rivelato dai documenti iniziali.

Siete più legati alla nostalgia o proiettati verso la modernità? Chi ama il passato potrebbe sentirsi malinconico di fronte alla possibile demolizione di San Siro, mentre i sostenitori del futuro sono probabilmente curiosi di scoprire il nuovo stadio di Inter e Milan. L`Italia attende un nuovo impianto sportivo dai tempi dello Juventus Stadium, inaugurato nel lontano settembre 2011. È giunto il momento di esplorare le prime anticipazioni sul design del nuovo San Siro.

Illustrazione del futuro stadio
Un`illustrazione preliminare, solo indicativa, contenuta nel Docfap di Milan e Inter.

La forma ovalizzata e le travi

È importante sottolineare che i dettagli definitivi del progetto sono ancora in fase embrionale. Gli studi di architettura `Foster + Partners` e Manica inizieranno a breve la fase operativa. Tuttavia, il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap), presentato da Milan e Inter a marzo 2025, offre già alcuni spunti. Pur specificando che le illustrazioni sono solo `puramente indicative` e soggette a modifiche, il Docfap fornisce schemi e planimetrie utili a comprendere l`ingombro dell`opera. Una delle prime certezze riguarda la forma: il nuovo impianto, a differenza dell`attuale Meazza rettangolare, avrà un design più ovalizzato. Scompariranno anche le iconiche travi rosse che definiscono l`aspetto distintivo dello stadio attuale.

Mappa del nuovo stadio e porzione del vecchio Meazza
La porzione del Meazza che rimarrebbe e, in evidenza, il nuovo stadio.
Le travi rosse del Meazza attuale
Le travi rosse del Meazza.

Gli spettatori e gli anelli

La capienza e la configurazione degli anelli sono due punti fermi. Il nuovo stadio è progettato per accogliere 71.500 spettatori, mantenendo una capacità simile a quella del Meazza. Sebbene in un primo momento si fosse ipotizzata una riduzione a 60.000 posti, la decisione finale mira a garantire continuità con il passato. La struttura, tuttavia, si distinguerà per avere due anelli invece dei tre attuali.

Mappa con nuovo e vecchio stadio e ippodromo
La mappa: in rosso il nuovo stadio, a fianco l`attuale, in giallo l`ippodromo.

Tetto, disabili, ristoranti

Il tetto sarà fisso, non retrattile, una scelta già adottata dal Milan per il progetto dello stadio di San Donato, curato da Manica. Non è previsto che copra interamente il campo da gioco, come illustrato nelle immagini preliminari del Docfap. Il terreno di gioco, a differenza del Tottenham Stadium, non sarà mobile. Tutti i settori saranno dotati di accessi e spazi dedicati ai disabili, migliorando significativamente l`attuale situazione di San Siro, dove tali aree sono limitate.

Illustrazione della copertura dello stadio
La copertura dello stadio immaginata nel Docfap.

Aree commerciali e vecchio Meazza

Le aree commerciali e gli spazi hospitality, pensati anche per le aziende, rivestiranno un ruolo cruciale. L`interno dello stadio presenterà ampi corridoi in stile internazionale, con ristoranti e negozi. L`intera struttura poggerà su un podio – come un basamento su cui poggia l`intera struttura – e si prevede che musei e store dei club saranno situati nella piazza antistante la tribuna principale. La parte conservata del Meazza sarà riconvertita in spazi commerciali e d`intrattenimento, con la possibilità di un museo dedicato alla storia di San Siro. La delibera stabilisce che il 50% dell`area non sarà edificato e che 80.000 metri quadrati di verde torneranno al comune. L`area includerà anche 43.000 mq per uffici, 20.000 mq per hotel e 15.000 mq per parcheggi. Sarà un ambiente completamente rinnovato, anche se l`illuminazione potrebbe non essere così brillante come nelle illustrazioni del Docfap, a causa della vicinanza delle abitazioni. Per i dettagli finali, dovremo attendere il lavoro di architetti di fama mondiale come Norman Foster e David Manica, paragonabili a fuoriclasse del calcio come Pirlo e Suarez.

Due stadi affiancati nel Docfap
I due stadi affiancati nel Docfap.
Illustrazione del nuovo stadio
Un`illustrazione del nuovo stadio nel Docfap.

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post