Sab. Ott 4th, 2025

Il Futuro Stadio di San Siro: Prime Rivelazioni su Inter e Milan

Il nuovo impianto è ancora da progettare ma qualche particolare è già noto: 71.500 spettatori, due anelli, ampie aree hospitality e prime deduzioni dai documenti ufficiali.

Il futuro di San Siro è al centro del dibattito: tra la nostalgia per il passato e l`entusiasmo per il nuovo. Con la vendita del celebre stadio che apre le porte a una possibile demolizione, cresce la curiosità per il progetto del nuovo impianto che ospiterà Inter e Milan. Dopo l`inaugurazione dello Juventus Stadium nel 2011, l`Italia attende con interesse una nuova arena sportiva. Ma come sarà esattamente questo nuovo San Siro?

Illustrazione del nuovo stadio di Inter e Milan
Un`illustrazione puramente indicativa tratta dal Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap) di Milan e Inter.

La Forma Ovalizzata e le Travi Iconiche

È ancora prematuro avere dettagli definitivi, poiché gli studi di architettura `Foster + Partners` e Manica inizieranno a breve la fase di progettazione. Tuttavia, il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap), presentato da Milan e Inter nel marzo 2025, offre le prime indicazioni. Sebbene le illustrazioni siano `puramente indicative` e soggette a modifiche, delineano una chiara visione. Il nuovo stadio di San Siro si distaccherà dalla forma rettangolare del Meazza, assumendo una configurazione più ovalizzata. Un cambiamento notevole sarà anche l`assenza delle iconiche travi rosse che oggi definiscono l`estetica dell`attuale impianto.

Confronto tra Meazza e nuovo stadio
La rappresentazione della porzione del Meazza che rimarrebbe in piedi, affiancata dal nuovo e più grande stadio.
Le travi rosse del Meazza
Le caratteristiche travi rosse dello stadio Meazza.

Spettatori e Anelli

Due aspetti fondamentali già definiti sono la capacità e la configurazione degli anelli. Il nuovo stadio sarà progettato per accogliere 71.500 spettatori, mantenendo una capienza simile all`attuale San Siro, dopo le considerazioni iniziali di ridurla a 60.000. La struttura si distinguerà per la presenza di due anelli, a differenza dei tre che caratterizzano l`attuale Meazza.

Mappa dell`area con nuovo stadio
Mappa dell`area: in rosso il nuovo stadio, accanto l`attuale, e in giallo l`ippodromo.

Tetto, Accessibilità e Servizi

Il tetto previsto sarà fisso, non retrattile, una soluzione già adottata dal Milan per il progetto di San Donato con Manica. È probabile che non copra l`intero campo, come suggerito dalle illustrazioni del Docfap. A differenza del Tottenham Stadium, il manto erboso non sarà mobile. Tutti i settori del nuovo impianto garantiranno ampi spazi dedicati ai disabili, superando le attuali limitazioni del San Siro che li confina a specifiche aree.

Copertura dello stadio nel Docfap
Un`illustrazione della copertura dello stadio, come concepita nel Docfap.

Aree Commerciali e il Destino del Vecchio Meazza

Grande rilevanza verrà data alle aree commerciali e agli spazi hospitality, destinati anche alle aziende. L`interno dello stadio presenterà i tipici corridoi di un impianto moderno, arricchiti da ristoranti e negozi. La struttura poggerà su un podio – un basamento su cui poggia l`intera struttura – e si prevede che musei e store dei club saranno situati nella piazza antistante la tribuna. La parte del Meazza che verrà conservata sarà trasformata in un polo commerciale e di intrattenimento, con la possibilità di creare un museo dedicato a San Siro. Il piano prevede che il 50% dell`area non sarà cementificato e che 80.000 metri quadrati di verde torneranno di proprietà comunale. L`area includerà anche 43.000 mq di uffici, 20.000 mq per hotel e 15.000 mq per parcheggi. Sarà un ambiente completamente rinnovato, sebbene l`illuminazione potrebbe essere meno intensa rispetto alle illustrazioni iniziali a causa della vicinanza delle abitazioni. Per i dettagli finali, dovremo attendere il lavoro di architetti del calibro di Norman Foster e David Manica, paragonabili a veri e propri fuoriclasse.

I due stadi affiancati nel Docfap
La visione dei due stadi affiancati, come presentato nel Docfap.
Illustrazione del nuovo stadio nel Docfap
Un`illustrazione del nuovo stadio contenuta nel Docfap.

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post