Nonostante il calciomercato sia appena cominciato, un`analisi provvisoria vedrebbe il Napoli in testa alla classifica, superando l`Inter. Questo rappresenterebbe un cambiamento significativo, dato che negli ultimi anni i nerazzurri hanno dominato la fase pre-campionato, salvo poi vedere esiti diversi sul campo sotto la guida di Simone Inzaghi. Il presidente De Laurentiis del Napoli sta dimostrando una chiara visione e un`ambizione crescente nel suo progetto.
Per consolidare questa posizione, il Napoli necessita solo di pochi innesti di alto livello, specialmente nel centrocampo e in attacco. La partecipazione alla Champions League impone l`obiettivo di un cammino significativo. Sotto la guida di Conte, noto per la sua determinazione nel vincere scudetti e la sua comprovata esperienza, il Napoli si prepara a una stagione ambiziosa.
L`Inter, d`altra parte, ha optato per un tecnico che comporta un certo azzardo e si trova nell`impossibilità di attuare quella rivoluzione necessaria dopo aver perso due finali di Champions League in breve tempo. Sarà intrigante osservare le strategie di Marotta, riconosciuto come uno dei dirigenti più abili del calcio italiano. La sua sfida sarà vendere con profitto e acquistare con intelligenza. Mantenere Hakan Calhanoglu, un giocatore di grande talento, sarebbe cruciale, a condizione che la sua permanenza sia accompagnata da un pieno e sincero entusiasmo.
Il Milan, in controtendenza, ha deluso le aspettative nell`ultima settimana di mercato, incontrando diverse difficoltà. Tuttavia, l`arrivo di Massimiliano Allegri, un comunicatore eccezionale e stratega, ha già lasciato il segno. La sua scelta di nominare Maignan capitano e Leao vice-capitano è una mossa brillante. Maignan si conferma leader indiscusso, mentre Allegri, conferendo a Leao una maggiore responsabilità, lo sprona a maturare e a diventare un punto di riferimento per l`intera squadra. Se Leao ritroverà la sua migliore forma, il Milan potrà legittimamente ambire allo scudetto, e Allegri ne è pienamente consapevole.
La Roma, sotto la guida di Gasperini, potrebbe invece puntare concretamente alla zona Champions, a patto che vengano acquisiti i rinforzi adeguati. L`inserimento di Wensley e Rios, in particolare, eleverebbe significativamente il livello della squadra giallorossa. Fondamentale sarà anche l`intesa tra Gasperini e Dybala: se nascerà una sinergia tra i due, la Roma sarà da tenere d`occhio; in caso contrario, il talento argentino potrebbe trasformarsi in una complessa sfida per l`allenatore.
Analogamente, il rapporto tra la Juventus e Vlahovic si presenta estremamente delicato. È imperativo raggiungere un accordo che consenta alla società bianconera di monetizzare significativamente dalla cessione del serbo, altrimenti la situazione potrebbe degenerare. Attualmente, non si intravedono segnali di distensione. Il lavoro di Tudor si prospetta quindi arduo fin dall`inizio, e in un contesto simile, la Juventus non può realisticamente aspirare allo scudetto.
Concludo con Stefano Pioli, ufficialmente tornato alla guida della Fiorentina. Questo significativo ritorno segna una svolta nell`era Commisso, alzando notevolmente le ambizioni del club. Pioli giunge a Firenze con un obiettivo chiaro: conquistare la Conference League. Riportare un trofeo alla società viola dopo 24 anni, proprio nell`anno del Centenario, iscriverebbe il tecnico nella storia della Fiorentina.