Mer. Ott 15th, 2025

Italia ai Playoff Mondiali: Azzurri Testa di Serie, Occhio a Ungheria e Scozia

La Nazionale italiana si appresta ad affrontare i playoff per la qualificazione ai Mondiali di marzo, un percorso che prevede due sfide decisive: una semifinale e una finale. Il sorteggio, in programma il 21 novembre, stabilirà il cammino degli Azzurri, con la certezza di disputare la prima partita in casa.

Gennaro Gattuso e Alessandro Tonali durante una partita dell`Italia.

L`allenatore dell`Italia, Gennaro Gattuso, con Alessandro Tonali durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2026.

Con la mancata sorpresa da parte di Israele in Norvegia, l`Italia può concentrarsi sui playoff di marzo, qualificandosi come seconda nel proprio girone (a meno di imprevisti nella gara contro Israele a Udine). Le avversarie saranno rivelate il 21 novembre a Zurigo. Gli Azzurri, essendo testa di serie nel ranking FIFA, avranno il vantaggio di giocare la semifinale in casa. La sede della finale, tuttavia, sarà determinata dal sorteggio, un fattore non trascurabile considerando che precedenti “disastri” contro Svezia e Macedonia si sono verificati proprio in casa, a Milano e Palermo.

Squadre Qualificate Direttamente

Le dodici squadre vincitrici dei rispettivi gironi otterranno l`accesso diretto ai Mondiali in Canada, Stati Uniti e Messico. Il quadro delle qualificate dirette è quasi completo: Svizzera (Gruppo B), Francia (D), Spagna (E), Portogallo (F), Olanda (G), Austria (H), Norvegia (I) e Inghilterra (K) sono saldamente al comando. Anche in altri quattro gruppi la situazione sembra definita a favore di Germania (A, che ha superato la Slovacchia), Danimarca (C, con un buon margine), Belgio (J, favorito dal calendario nonostante sia secondo) e Croazia (L, attualmente in testa).

Il Percorso Playoff: Seconde Classificate e Nations League

I restanti quattro posti europei per il Mondiale, in un torneo espanso a 48 squadre (un numero giudicato esiguo per l`Europa), saranno assegnati tramite i playoff, che vedranno impegnate le 12 seconde classificate dei gironi e le 4 migliori squadre non qualificate dalla Nations League, per un totale di 16 nazionali. Tra le favorite per i playoff figurano Scozia (Gruppo C), Ucraina (reduce dalla vittoria in Islanda, D), Italia (I), Macedonia del Nord (J, sorprendentemente in testa), Polonia (G), Bosnia (H) e Repubblica Ceca (L). Altri gironi presentano situazioni più incerte: la Slovacchia (A) è insidiata dall`Irlanda del Nord, la Svezia (B) è a rischio dopo la sconfitta con la Svizzera, la Turchia (E) deve difendere il vantaggio sulla Georgia, mentre Ungheria (F) e Serbia (K, che affronterà l`Albania in casa) vivono una situazione delicata.

Le quattro squadre ripescate dalla Nations League, attualmente Galles, Romania, Irlanda del Nord e Moldova, potrebbero vedere cambiamenti. In particolare, la Svezia, in caso di retrocessione, rappresenterebbe un avversario temibile per l`Italia.

Infografica Qualificazioni Mondiali UEFA

Infografica delle qualificazioni ai Mondiali UEFA.

Italia Testa di Serie: Fasce e Sedi delle Partite

Per il sorteggio dei playoff, le 16 squadre verranno suddivise in quattro fasce da quattro. Le prime tre fasce saranno basate sul ranking FIFA di novembre, mentre la quarta accoglierà le quattro provenienti dalla Nations League. L`Italia, posizionata nella Top 10 del ranking, è confermata testa di serie insieme a Turchia, Ucraina e Svezia. Le squadre saranno raggruppate in quattro mini-tornei da quattro. Quelle di prima fascia ospiteranno le squadre della quarta fascia: l`Italia potrebbe affrontare Galles, Romania, Irlanda del Nord (meno ostica in trasferta) o Moldova (la più debole). Queste semifinali si disputeranno il 26 marzo 2026.

L`altra semifinale vedrà affrontarsi squadre di seconda e terza fascia. Le teste di serie di questa categoria sono Serbia, Polonia, Repubblica Ceca e Scozia, mentre le terze fasce includono Ungheria, Slovacchia, Macedonia del Nord e Bosnia. Le vincitrici delle due semifinali si contenderanno l`accesso al Mondiale nella finale del 31 marzo, con la sede decisa da un ulteriore sorteggio. Il fattore campo sarà cruciale, soprattutto per squadre come la Scozia, tradizionalmente forte in casa a Glasgow.

Tutte queste previsioni sono naturalmente soggette a cambiamenti nei prossimi mesi. Il sorteggio della fase finale, previsto per il 5 dicembre a Washington, vedrà le 48 finaliste divise in 4 fasce da 12 per formare i 12 gironi. L`ultima fascia includerà sei “X”: le quattro vincenti dei playoff europei e due provenienti da un torneo intercontinentale che si terrà a marzo in Messico, coinvolgendo sei squadre da diverse confederazioni.

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post