Sab. Nov 15th, 2025

Italia Dominante: Retegui (doppietta) e Mancini Sigillano il 3-0 contro Israele, Playoff Conquistati

La Nazionale italiana trionfa a Udine in un match segnato da tensioni pre-partita in città. A meno di sorprese dalla Norvegia, gli Azzurri si preparano agli spareggi di marzo per il Mondiale.

`Mateo

Mateo Retegui celebra uno dei suoi gol durante la partita Italia-Israele a Udine.

La qualificazione ai Mondiali del prossimo marzo dipenderà dagli spareggi, a meno di un improbabile pareggio o vittoria dell`Estonia contro la Norvegia a novembre e di un en-plein di sei punti per l`Italia contro Moldavia e Norvegia. Il decisivo successo contro Israele a Udine è stato garantito dalla doppietta di Mateo Retegui. Il numero 9, con le sue due marcature, ha assicurato agli Azzurri il secondo posto nel girone e l`accesso agli spareggi. Per il CT Gattuso, questo rappresenta un inizio straordinario, con quattro vittorie consecutive e sedici gol segnati.

Nonostante il valore dell`avversario israeliano, mantenere la concentrazione sulla partita non è stato facile. Un corteo pacifico nel centro cittadino nel pomeriggio si è trasformato in scontri tra manifestanti e forze dell`ordine proprio mentre le squadre si apprestavano a scendere in campo. Questa atmosfera di guerriglia urbana, sebbene distante dallo stadio, ha inevitabilmente influenzato l`avvicinamento al match. Anche l`ambiente all`interno dello stadio era piuttosto freddo, con appena diecimila spettatori presenti.

Meritano un plauso Retegui, fortemente voluto in Nazionale da Roberto Mancini e ora a quota 11 gol in maglia azzurra (prima su rigore, poi con un magnifico tiro all`incrocio), e Donnarumma, protagonista di due parate miracolose. Il portiere, dopo un errore a Tallinn, ha dimostrato la sua statura di campione, salvando il risultato in momenti chiave. Le prossime due sfide del girone contro Moldavia e Norvegia potranno essere affrontate con maggiore serenità.

Un Primo Tempo Ricco di Emozioni contro Israele

Rispetto all`incontro di Tallinn, Gattuso ha optato per un cambio di modulo, passando dal 4-2-4 al 3-5-2, e ha modificato tre elementi della formazione (Mancini, Locatelli e Cambiaso hanno sostituito lo squalificato Bastoni, l`infortunato Kean e Orsolini). In attacco, Raspadori ha affiancato Retegui, con Pio Esposito inizialmente in panchina. Contrariamente al match contro l`Estonia, l`Italia non si è lanciata subito all`attacco e la sua pressione iniziale è risultata meno incisiva, complice la maggiore solidità di Israele.

L`allenatore Ben Shimon ha schierato un 4-3-1-2 che ha concesso grande libertà di movimento a Gloukh, mentre Solomon e Baribo si alternavano nel pungere la difesa azzurra. Non è stata una partita a senso unico come la precedente; l`Italia ha faticato a mantenere il possesso palla, a farla circolare efficacemente e a creare occasioni pericolose. Nel primo tempo, le migliori opportunità sono state create dagli israeliani, che hanno mostrato qualità nel palleggio, cercando di allungare gli avversari per poi colpirli in contropiede.

Un tiro di Gloukh, su assist di Khalaili, ha fatto temere il peggio a Gattuso, che ha poi dovuto ringraziare un super Donnarumma per un intervento decisivo su Solomon, al termine di un`azione orchestrata da Gloukh e Baribo. L`Italia, invece, si è resa pericolosa con un tiro di Cambiaso, dopo una buona azione corale, e con una conclusione dalla distanza di Tonali. Il primo tempo sembrava destinato a chiudersi sullo 0-0, ma un`ingenuità di Baltaxa, fino a quel momento efficace nel marcare Retegui, ha causato un fallo netto in area sull`italo-argentino. Retegui, che aveva sbagliato un rigore a Tallinn, ha preso il pallone senza esitazione, lo ha baciato e ha trasformato il penalty, portando gli Azzurri in vantaggio per 1-0 prima dell`intervallo.

Retegui e Mancini Sigillano il Risultato

La seconda metà di gioco ha visto l`ingresso di Pio Esposito al posto di Raspadori, il quale non si era dimostrato brillante come seconda punta. Gattuso è tornato a schierare due attaccanti “pesanti”, e l`interista ha svolto un buon lavoro nel far salire la squadra. Una conclusione al volo di Barella è terminata di poco fuori, ma è stato ancora Israele a sfiorare il gol con un potente tiro di Gloukh, servito da Baribo dopo un errore di Di Lorenzo.

Donnarumma, ancora una volta, ha confermato il suo status di miglior portiere dell`ultima Champions League con un intervento che è valso quanto un gol. Questo è stato l`ultimo vero brivido per gli Azzurri, che poco dopo hanno trovato il raddoppio grazie a Retegui. Il centravanti, con un`ottima azione, ha rubato palla a Toriel, appena entrato, e ha infilato la sfera all`incrocio dei pali con una splendida conclusione a giro dal limite dell`area.

Con i tre punti ormai al sicuro, Pio Esposito ha visto negarsi la gioia del 3-0 da una parata di Glazer. Un peccato, perché dopo il gol a Tallinn, il giovane attaccante nerazzurro avrebbe meritato un`altra rete per il suo impegno. Avrà comunque altre occasioni per rifarsi. A chiudere definitivamente i conti, è arrivato il gol di Mancini, di testa su un preciso cross di Dimarco. Nel finale, hanno fatto il loro debutto in Nazionale anche Cambiaghi e Piccoli. Ora, l`attenzione è tutta rivolta ai playoff.

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post