Mer. Ott 1st, 2025

Italia in Finale al Mondiale di Volley: Polonia Sconfitta 3-0 in una Partita Epica

La squadra di De Giorgi domina i campioni d`Europa con una prestazione superlativa. Domani alle 12:30 la sfida per il titolo.

Dal nostro inviato Mario Salvini
27 settembre 2025 – MANILA (FILIPPINE)

Un`impresa eroica, meravigliosa, intrisa di intensità e umiltà. La nazionale italiana di pallavolo maschile ha conquistato la finale del Campionato del Mondo, superando con un netto 3-0 la Polonia, squadra che si presentava con la ferma convinzione di vincere. I polacchi sembravano increduli di fronte alla tenacia degli azzurri, capaci di incassare i colpi e restituire ogni palla con la stessa veemenza. È stata una partita epica, giocata con maestria da ogni singolo atleta. Romanò si è dimostrato monumentale, implacabile e costante anche sotto il mirino del muro avversario. Michieletto è stato eccezionale sia al servizio che in attacco. Giannelli ha orchestrato il gioco con lucidità e perfezione. Bottolo ha mostrato uno spirito stoico. L`ingresso di Porro è stato eccellente, mentre Francesco Sani è stato a dir poco strepitoso e decisivo, ribaltando e chiudendo il secondo e terzo set con soli due turni al servizio. Il CT De Giorgi, che lo ha fortemente voluto, raggiunge così la sua quinta finale mondiale, un record senza precedenti nella storia di questo sport.

Mattia Bottolo e Alessandro Michieletto dell`Italia in azione contro la Polonia

Italvolley, il sogno è possibile! Romanò: `Felici di giocare un`altra finale`

L`Assenza di Kurek e l`Inizio Teso

L`incontro è iniziato con una notizia a sorpresa: Kurek, infortunatosi agli addominali durante il riscaldamento mattutino, è stato sostituito da Sasak, replicando la formazione della finale di VNL. L`Italia ha adottato una strategia aggressiva al servizio, commettendo più errori del solito, ma anche la Polonia ha peccato in battuta. Inizialmente, la Polonia ha preso il comando, portandosi da un 6-6 a un 10-7 grazie a quattro muri punto, di cui due di Semeniuk. Tuttavia, gli errori di Sasak hanno offerto un`opportunità di recupero agli azzurri. L`attenzione era focalizzata su Michieletto e Leon, due veri fuoriclasse, e le loro battute promettevano sempre scintille. Michieletto, in un momento cruciale, ha trovato un turno vincente al servizio, culminato nel simbolico muro di Romanò su Leon che ha ristabilito la parità sul 14-14. Romanò ha poi piazzato un altro contrattacco, e un tocco a muro di Bottolo ha propiziato un nuovo break (18-16). Un errore di Komenda ha portato l`Italia a +3 (20-17), e un altro sbaglio di Leon ha condotto al set point (24-20), chiuso da Bottolo per il 25-21.

Anche nel secondo set, la Polonia è partita meglio, conducendo 8-6 con il terzo muro di Huber su Gargiulo. Ma l`Italia non si è arresa. Giannelli ha iniziato un turno al servizio e, dopo un`azione convulsa, Michieletto ha inventato un attacco spettacolare, trasformando un`alzata avventurosa in una parallela mostruosa che ha portato il punteggio a 9-10. Un ace di Giannelli ha pareggiato i conti, seguito da un ace di Romanò e un terzo di Bottolo. Un contrattacco di Michieletto ha portato l`Italia sul 20-16. La Polonia ha reagito con un primo tempo di Russo smanacciato e un contrattacco di Leon che ha accorciato le distanze (20-19). La parità è stata ristabilita da un altro contrattacco polacco con Leon, che ha poi ribaltato il punteggio sul 21-22.

Questo è stato il momento degli eroi italiani. Gli attacchi polacchi non riuscivano a toccare terra, e nemmeno i loro muri avevano successo. Gli azzurri hanno compiuto almeno tre coperture difensive memorabili. Una di Michieletto ha propiziato il contrattacco di Bottolo, mantenendo l`Italia in partita sul 22-22. È subentrato Francesco Sani, quasi mai in campo fino a quel momento. Sani è andato in battuta: il suo primo servizio ha messo in difficoltà Komenda, costringendolo a un attacco prevedibile di Semeniuk che è finito fuori. Il secondo ha allontanato ulteriormente la ricezione avversaria, permettendo a Bottolo di contrattaccare per il 24-22. Il terzo è stato un ace, una giocata da incorniciare.

Marcin Komenda della Polonia in azione contro l`Italia

La Reazione Polacca e il Trionfo Finale

Nel terzo set, la reazione polacca si è fatta sentire immediatamente, con Huber che ha messo in crisi la ricezione prima di Bottolo e poi di Michieletto, portando la Polonia sul 5-1. Luca Porro è subentrato a Bottolo. Nonostante i nostri avversari continuassero a sbagliare al servizio, permettendoci di recuperare, il divario si manteneva. Tuttavia, un muro deciso di Russo su Leon ha lanciato un chiaro segnale: l`Italia non avrebbe mollato. Romanò ha poi contribuito con due potenti servizi, creando le premesse per un muro di Giannelli e un attacco efficace di Porro. Romanò ha continuato a garantire punti decisivi, anche quando il muro polacco sembrava attenderlo. Russo ha murato nuovamente Leon. Michieletto ha realizzato un ace spettacolare, pareggiando sul 18-18. Un punto dopo, Francesco Sani è tornato in battuta, con un servizio potente che, insieme a un muro di Anzani su Huber (fino ad allora dominante), ha portato l`Italia sul 22-19.

La Polonia ha tentato un ultimo recupero con Leon al servizio, e gli azzurri hanno difeso tenacemente la ricezione. Ma Leon ha contrattaccato, portando il punteggio a 22-21. La successiva azione si è rivelata interminabile, con difese eccezionali da ambo le parti. Alla fine, la palla è arrivata a Porro, che con grande lucidità ha chiuso il punto sul 24-21. L`emozione non è finita qui: un muro di Huber ha ridotto il vantaggio italiano a 24-23. Ma la palla finale è giunta a Michieletto che, con un colpo bellissimo e decisivo, ha sigillato il set sul 25-23. Siamo in finale!

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post