La nuova edizione degli Italian Padel Awards, il prestigioso riconoscimento ideato dal Corriere dello Sport-Stadio per celebrare le eccellenze del padel, si terrà tra meno di una settimana. L`appuntamento è fissato per giovedì 18 settembre 2025 alle 18:30, in una cornice che promette di essere indimenticabile: lo Stadio Olimpico di Roma. Alessandro Lupi, content director della manifestazione, ha spiegato la volontà di dare una svolta all`evento:
«Abbiamo voluto dare una svolta a questo evento – ha dichiarato Lupi – abbandonando i format rigidi. Quest`anno cambieranno le categorie, la location e il numero dei premiati, che saranno dodici. Tra le novità spicca la categoria Golden Point, destinata a premiare l`autore del punto più spettacolare. Questo riconoscimento andrà a Gonzalo Rubio per un recupero fuori campo davvero incredibile, uno dei più straordinari che io abbia mai visto in cinque anni di commento».
La serata si svolgerà in un`ambientazione d`eccezione, progettata per stupire e coinvolgere. Lupi ha descritto l`allestimento:
«La platea sarà ospitata nella Tribuna Autorità, con il palco allestito sulla pista di atletica e il magnifico prato dell`Olimpico a fare da sfondo. Un palcoscenico senza eguali per un evento che mira a diventare sempre più iconico».
Molte le innovazioni introdotte, come nella categoria Ambassador, che per la prima volta premierà una coppia: Giorgia Palmas e Filippo Magnini, entrambi grandi appassionati di padel e compagni nella vita. Gli Italian Padel Awards guardano al futuro senza mai dimenticare le radici di questo sport. Lupi ha sottolineato l`importanza di celebrare ogni generazione del padel:
«È fondamentale – ha commentato Lupi – celebrare sia coloro che stanno scrivendo la storia del padel oggi o che la scriveranno domani, come la campionessa italiana Under 14 Sophie Caruso, sia chi è stato un punto di riferimento nei primi anni del padel, come Enrico Burzi, fonte d`ispirazione per molti giocatori».
Questo premio si è dimostrato negli anni un vero e proprio talismano per molti campioni, preannunciando carriere brillanti. Lupi ha evidenziato alcuni esempi significativi:
«Siamo fieri di questo – ha spiegato Lupi – nella seconda edizione premiammo Arturo Coello, che oggi è il numero 1 al mondo. Lo stesso vale per Pablo Cardona, che da quasi sconosciuto è emerso come uno dei giocatori più forti a livello internazionale. E ancora Andrea Ustero, premiata come Rising Star lo scorso anno, che pochi mesi fa ha conquistato il suo primo torneo Premier Padel (il P2 di Bordeaux), e Martina Calvo, classe 2008, protagonista di una stagione eccezionale in questo 2025».
A questi nomi di spicco si aggiungerà quest`anno la campionessa Bea Gonzalez. L`evento vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo del padel e delle istituzioni:
«Avremo il piacere di accogliere in prima fila i vertici di FITP e FIP, oltre alle istituzioni locali come la Regione Lazio e il Comune di Roma – ha proseguito Lupi – Il presidente FIP, Luigi Carraro, premierà la regina indiscussa della serata, Bea González, così entusiasta di partecipare all`evento da decidere di arrivare a Roma con un giorno d`anticipo per godersi la Capitale. Vogliamo che sia una serata per tutti – ha concluso Lupi – appassionati, giocatori, maestri, circoli. Una vera festa del padel che guarda avanti e indietro, perché è dal passato che si costruisce il futuro di questo sport».