I crampi hanno costretto Jannik al ritiro dal Masters 1000 di Shanghai contro l`olandese Griekspoor, suscitando preoccupazioni sul suo stato di salute e il calendario imminente.
Dettagli sull`infortunio e il ritiro dal match
Jannik Sinner è stato il terzo tennista a ritirarsi dalla giornata al Masters 1000 di Shanghai. L`atleta italiano ha dovuto abbandonare il match contro l`olandese Griekspoor, che era in vantaggio 6-7, 7-5, 3-2, a causa di gravi crampi. I primi segnali di malessere sono comparsi verso la fine del secondo set. Nonostante un buon inizio nel terzo set, Sinner ha iniziato a manifestare una zoppia evidente, tenendosi la gamba destra, durante il quarto game, rendendo chiaro il peggioramento delle sue condizioni fisiche.
Sinner in un momento di difficoltà durante il match a Shanghai.
Le regole sul campo e l`impatto climatico
A quel punto critico, Sinner ha quasi smesso di competere attivamente, limitandosi a colpire la palla da fermo e attendendo i cambi di campo. Le regole del tennis stabiliscono chiaramente che i crampi non sono considerati un infortunio trattabile con un medical time out di tre minuti; l`intervento è consentito solo durante i cambi di campo, entro il minuto di pausa regolare concesso ogni due game. Dopo aver perso il servizio e trovatosi sul 3-2, Sinner ha richiesto l`assistenza del fisioterapista, ma il trattamento si è rivelato insufficiente a migliorare la situazione. Alla ripresa del gioco, la zoppia persisteva, rendendo impossibile continuare la partita. Jannik si è quindi avvicinato a Griekspoor per annunciare il suo ritiro.
Si ipotizza che l`elevato tasso di umidità a Shanghai in questi giorni, tra l`85% e il 90%, abbia giocato un ruolo significativo, contribuendo alla disidratazione e all`insorgenza dei crampi nell`atleta.
Il momento del ritiro di Sinner, che usa la racchetta come supporto per camminare.
Il piano di recupero e gli impegni futuri
Ora Sinner usufruirà di una settimana di riposo per recuperare al meglio e prepararsi ai prossimi, importanti appuntamenti. Il suo calendario prevede:
- Un`esibizione a Riad dal 15 al 18 ottobre, un`occasione per testare la sua condizione.
- Il ritorno ufficiale nel circuito con il torneo ATP 500 di Vienna dal 20 ottobre, un banco di prova significativo.
- La partecipazione al Masters 1000 di Parigi dal 27 ottobre, un altro torneo di alto livello.
- L`evento clou di fine stagione: le ATP Finals a Torino, con inizio il 9 novembre, dove si confronterà con i migliori del mondo.
La sua partecipazione alle finali di Coppa Davis a Bologna, previste dal 18 al 23 novembre, rimane ancora da confermare, in attesa di valutare pienamente il suo recupero.