La stella dei Celtics dichiara: “Ci sono momenti in cui sembra che tutto ruoti intorno all`intrattenimento. L`obiettivo è tornare alle Finals. Voglio rendere il mondo un posto migliore.”
Jaylen Brown è un uomo di profonda concentrazione, non solo sul campo da gioco con i Celtics e la prossima stagione, ma anche sul mondo che lo circonda. Rientra in quella categoria di atleti che estendono la loro influenza ben oltre i limiti del parquet. Nel 2024, ha dimostrato la sua straordinaria forza, conquistando il premio MVP delle Finals e celebrando il diciottesimo titolo per Boston. È proprio questa sua capacità di essere altrettanto determinante in campo quanto attivo nella vita pubblica a renderlo una delle figure più affascinanti dell`NBA. Brown non si pone limiti, consapevole del proprio valore, della sua voce e dell`impatto delle sue azioni. Sebbene amato, è anche una figura che genera dibattito, con alcuni che lo esortano a dedicarsi interamente alla pallacanestro. Tuttavia, il senso di responsabilità che Jaylen sente è immenso, pari alla sua etica lavorativa e alla sua dedizione. Durante un breve incontro a Milano, ha tracciato una chiara visione, delineando le sue aspettative per la stagione e le sue ambizioni per l`eredità che intende lasciare fuori dal campo.
VIDEO: Una nuova coppia da sogno? Guarda l`assist di Vinicius per Jaylen Brown
La Stagione Imminente: Nuove Sfide per i Celtics
Il punto di partenza è naturalmente la situazione dei Celtics. Campioni nel 2024, erano considerati favoriti anche per la stagione successiva, ma sono crollati a New York nel secondo turno dei playoff a seguito dell`infortunio di Jayson Tatum. L`estate ha poi modificato in maniera significativa la composizione del roster di Boston, influenzandone aspettative e ambizioni. Non per Brown, però. Quest`anno, per la prima volta, sarà la sua squadra. Jaylen è pienamente consapevole che, con l`assenza di Tatum, la responsabilità di guidare l`attacco di Boston ricadrà su di lui. Le sue parole riflettono perfettamente il suo stato d`animo in vista della stagione imminente: “Sarà un`annata piena di sfide, molto stimolante. Forse la più impegnativa della mia carriera. In estate alcuni compagni sono partiti, ne sono arrivati di nuovi, ci sono state diverse novità: è probabile che ci aspetti una stagione diversa dalle altre, in cui dovremo affrontare alti e bassi.” Ma questa prospettiva non lo spaventa, anzi, lo motiva: “Sono pronto. Mi sono preparato mentalmente, ho lavorato ogni giorno e ora voglio cercare di preparare anche i miei compagni. Dovremo costruire la nostra intesa giorno dopo giorno, tutti insieme per un unico obiettivo.” E Brown ha ben chiaro quale sia l`obiettivo, dato che ama immaginare le sue esperienze future con precisione. Lo aveva fatto per le Finals del 2024, concluse con un trionfo. Ci riprova ora, affermando: “L`obiettivo è tornare lì, alle Finals.”
L`NBA e la sua Internazionalizzazione: Un Appello al Ritorno al Basket Puro
Il discorso si amplia poi alla Lega. Brown analizza l`NBA e le trasformazioni che ha subito negli ultimi anni. A suo avviso, la lega dovrebbe recuperare una maggiore attenzione al basket in sé e meno all`aspetto puramente dell`intrattenimento. “Ci sono momenti in cui sembra che tutto ruoti intorno al business, all`intrattenimento. Si dovrebbe tornare a pensare di più al basket, a ciò che accade in campo e meno a ciò che lo circonda.” Questa visione include anche l`All-Star Game, che da evento clou della stagione si è trasformato in un continuo oggetto di dibattito. Alcuni lo snobbano, la competitività è calata, e i nuovi format non hanno convinto: “Quando si parla dell`All-Star Game, bisogna considerare diversi fattori. Ci sono molte partite durante la stagione, e quando si arriva all`All-Star Weekend i giocatori sanno che i playoff sono vicini. C`è la paura di infortunarsi, e mantenere alta la concentrazione per 82 partite non rende facile essere così competitivi in quella singola gara.” Eppure, per Brown, il potenziale ci sarebbe, dato il talento elevatissimo presente nella lega: “Oggi tutti sono in grado di fare tutto, il gioco è cambiato e si è evoluto in una direzione che ha favorito anche l`internazionalizzazione della lega.”
L`Entusiasmo per il Talento Globale nel Basket
Jaylen Brown esprime particolare entusiasmo per l`esplosione di talenti provenienti da fuori dagli Stati Uniti: “Il fatto che alcuni dei migliori giocatori della lega siano internazionali testimonia che il basket è ormai uno sport globale. Questo mi rende davvero felice, perché significa avere l`opportunità di ricambiare a livello mondiale l`affetto che ricevo. Amo il basket, l`ho sempre amato e ogni giorno mi offre la possibilità di vivere il mio sogno. La mia gratitudine verso questo sport è infinita, così come quella verso i Celtics e tutti i tifosi che mi sostengono.”
Un Impegno che Va Oltre il Campo: La Legacy di Jaylen Brown
Amore e gratitudine sono, dunque, i sentimenti che guidano la vita e le iniziative di Brown, da anni impegnato su molteplici fronti per migliorare le condizioni della sua comunità e delle nuove generazioni. Come già affermato, Jaylen non si pone limiti. Ha raggiunto una piena consapevolezza dei propri mezzi e del potere della sua voce. E quando parla di ciò che desidera per la sua eredità al di fuori del campo, di quello che spera di realizzare, gli basta una frase per esprimere un concetto semplice ma incredibilmente potente: “Voglio solo provare a rendere il mondo un posto migliore.” E c`è da credergli, visto il tempo e le risorse che investe personalmente per promuovere i suoi ideali. “Dedico molto tempo all`insegnamento, cerco di creare un ambiente migliore per le nuove generazioni. Desidero che tutti abbiano le risorse per perseguire i propri sogni, che tutti abbiano accesso all`opportunità di studiare.” Questo impegno, tuttavia, talvolta lo espone a critiche: “Ho sentito dire che dovrei concentrarmi solo sul basket, perché è il mio lavoro, ma il mio amore e la mia gratitudine verso la mia comunità sono troppo forti per rimanere inerte a guardare.” La direzione è chiara, e Brown continuerà a percorrerla per costruire la sua eredità sia sul parquet che nel mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA