La battaglia per un potenziale quinto posto in Champions League per le nazioni europee si fa sempre più avvincente. Dopo la prima giornata di Europa League, i ranking UEFA stagionali hanno iniziato a delinearsi, mostrando alcune posizioni sorprendenti e delineando il percorso che le squadre devono affrontare per contribuire al prestigio del proprio campionato.
Classifica Stagionale per Nazioni: La Corsa al 5° Posto Champions
Il ranking stagionale è cruciale per determinare quali nazioni potrebbero qualificarsi per un quinto posto nella massima competizione europea. Attualmente, la situazione vede una leadership inaspettata. Ecco la classifica aggiornata:
- Danimarca (2 squadre in corsa su 4): 6.125 punti
- Portogallo (4 squadre in corsa su 5): 6.000 punti
- Cipro (3 squadre in corsa su 4): 5.750 punti
- Inghilterra (9 squadre in corsa su 9): 5.388 punti
- Belgio (3 squadre in corsa su 5): 5.300 punti
- Germania (7 squadre in corsa su 7): 5.000 punti
- Polonia (4 squadre in corsa su 4): 4.875 punti
- Spagna (8 squadre in corsa su 8): 4.625 punti
- Italia (7 squadre in corsa su 7): 4.428 punti
- Azerbaigian (1 squadra in corsa su 4): 4.375 punti
L`Italia, con tutte le sue sette squadre ancora in gioco, si posiziona al nono posto. Un segnale che, nonostante la partenza non eccezionale in termini di punti per coefficiente, il potenziale per risalire la classifica è ancora intatto, dato l`alto numero di rappresentanti ancora in corsa.
Il Contributo delle Squadre Italiane al Ranking Stagionale
Analizzando più da vicino i punteggi individuali, vediamo come le squadre italiane hanno contribuito finora al totale nazionale:
- Inter: 8.000 punti
- Juventus: 7.000 punti
- Napoli: 6.000 punti
- Atalanta: 6.000 punti
- Fiorentina: 2.000 punti
- Roma: 2.000 punti
- Bologna: 0 punti
Il totale dei punti raccolti dalle squadre italiane ammonta a 31.000, con una media di 4.428 punti che definisce la posizione dell`Italia nel ranking stagionale.
Ranking Quinquennale per Squadre: Le Posizioni Europee dell`Italia
Il ranking quinquennale per club, aggiornato dopo le gare del mercoledì di Champions League, è fondamentale per stabilire le fasce di sorteggio per le prossime edizioni delle tre coppe europee. Diverse squadre italiane si distinguono per la loro presenza ai vertici europei:
- Real Madrid: 125.500
- Bayern Monaco: 116.250
- Inter: 115.250
- Manchester City: 110.750
- Liverpool: 109.500
- Paris Saint-Germain: 102.500
- Bayer Leverkusen: 92.250
- Borussia Dortmund: 91.750
- Barcellona: 91.250
- Benfica: 83.750
- Atletico Madrid: 83.500
- Roma: 83.500
- Arsenal: 83.000
- Chelsea: 82.000
- Eintracht Francoforte: 80.000
- Manchester United: 76.500
- Atalanta: 71.000
- Feyenoord: 70.000
- West Ham: 69.000
- Brugge: 68.750
- Milan: 66.000
- Fiorentina: 64.500 (23°)
- Juventus: 60.250 (28°)
- Lazio: 59.000 (31°)
- Napoli: 57.000 (33°)
- Bologna: 17.074 (98°)
Ranking Quinquennale per Nazioni: Posti Champions per il 2027/28
Questo ranking determina il numero di squadre che ogni nazione potrà schierare nelle competizioni europee per l`edizione 2027/28, influenzando profondamente la strategia a lungo termine dei campionati nazionali.
Quattro posti Champions 2027/28:
- Inghilterra: 96.227
- Italia: 85.374
- Spagna: 79.578
- Germania: 76.117
- Francia: 68.819
Tre posti Champions 2027/28:
- Olanda: 61.866
Due posti Champions 2027/28:
- Portogallo: 58.266
- Belgio: 56.150
- Turchia: 43.600
- Repubblica Ceca: 40.700
- Grecia: 38.312
- Norvegia: 36.987
- Danimarca: 35.981
- Polonia: 35.875
- Austria: 31.850
L`Italia si conferma una potenza nel calcio europeo, mantenendo saldamente il secondo posto nel ranking quinquennale per nazioni, garantendosi così quattro slot per la Champions League 2027/28. Questo evidenzia la solidità e la competitività del campionato italiano a livello continentale.