Lun. Giu 30th, 2025

L’aggiornamento della denuncia antitrust della PTPA contro ATP e WTA

Tre mesi dopo la denuncia iniziale, la PTPA (Professional Tennis Players Association) ha depositato una versione aggiornata della sua azione legale antitrust. Secondo quanto riportato dal New York Times, questa nuova formulazione appare meno aggressiva rispetto alla precedente, che prendeva di mira diverse autorità del tennis. Dalla lista degli accusati sono stati infatti rimossi i tornei del Grande Slam, l`ITF (International Tennis Federation) e l`ITIA (Tennis Integrity Agency).

Questo spostamento indica una strategia diversa, concentrando apparentemente la disputa in modo più diretto su ATP e WTA, che rimangono accusate di presunte violazioni delle normative antitrust. Un altro punto chiave della denuncia è il mancato riconoscimento della PTPA come organismo rappresentativo dei giocatori.

Cambiamenti tra i giocatori associati

L`aggiornamento presenta anche un cambiamento nella lista dei giocatori associati. Il numero totale è salito da 12 a 14, con l`aggiunta di Sachia Vickery e Nicolas Zanellato. Resta significativa l`assenza di Novak Djokovic, co-fondatore della PTPA insieme a Vasek Pospisil, il quale aveva precedentemente spiegato la sua posizione affermando di “non condividere alcune cose” e di ritenere “eccessive alcune espressioni”.

La novità più rilevante, tuttavia, è la sparizione dei nomi di due tennisti importanti come Carlos Alcaraz e Coco Gauff. Sebbene non fossero mai stati firmatari diretti della denuncia, la PTPA aveva in passato suggerito pubblicamente di aver ricevuto il loro sostegno, nonostante la mancanza di una firma ufficiale.

By Matteo Rinaldi

Matteo Rinaldi vive a Verona e scrive di sport italiani con passione. Dalle partite di calcio alle corse ciclistiche, racconta ogni evento con uno stile vivace e vicino ai lettori.

Related Post