Le riprese della serie televisiva dedicata alle celebri figurine Panini sono in programma tra i mesi di ottobre e novembre. Al momento, tuttavia, non sono ancora stati svelati i nomi del regista e degli attori principali che daranno vita ai personaggi di questa attesa produzione.

Le abbiamo amate, scambiate con passione e custodite come veri e propri tesori. Presto, le inconfondibili figurine Panini approderanno sul piccolo schermo. Diventeranno infatti protagoniste di una nuova serie TV, ispirata al libro L’album dei sogni di Luigi Garlando. La produzione, curata da Indigo Film e sostenuta dall’Emilia-Romagna Film Commission, sarà trasmessa dalla Rai e ripercorrerà l`affascinante storia di questo fenomeno tascabile, che ha saputo unire intere generazioni grazie a pochi, ma potentissimi, elementi: l’emozione della sorpresa, l’attesa del pezzo mancante e l’adrenalina degli scambi.
L`Origine di un Sogno Tutto Italiano
La storia ebbe inizio a Modena, in Corso Duomo, dove una giovane vedova acquistò a rate una piccola edicola. Fu lì che i suoi cinque figli – Giuseppe, Franco, Cosimo, Umberto e Benito – ebbero l`intuizione geniale: acquistare un lotto di vecchie figurine dell’editore Nannina e rimetterle in commercio in bustine bianche bordate di rosso, due per volta. Il successo fu istantaneo e travolgente. Tutti le desideravano, ma nessuno era in grado di produrle. Così, quella modesta bottega familiare si trasformò rapidamente in una vera e propria industria, capace di interpretare i gusti del tempo e di puntare dritto alla più grande passione degli italiani: il calcio.
Un Successo che Attraversa le Generazioni
La serie televisiva narrerà le origini e i primi decenni di questa straordinaria avventura, pur non coprendo l`intero arco narrativo del romanzo. Come spiegato dall`autore Luigi Garlando, “L’arco temporale sarà più ristretto rispetto al romanzo, che si conclude con il 1988 con la cessione dell’azienda”. La fiction prenderà il via dagli anni ’40, attraversando gli anni ’50 e i ’60, per poi concludersi negli anni ’70. L`attenzione sarà focalizzata sulle vicende umane dei protagonisti, che si intrecceranno con gli scenari storici in continua evoluzione dell`Italia di quegli anni, divisa tra spinta all`innovazione e attaccamento alla tradizione. Garlando si è dichiarato molto curioso di vedere il risultato finale della trasposizione televisiva.
Dettagli e Avvio delle Riprese
Mentre la trama generale è ormai nota, il mistero avvolge ancora i nomi del cast e del regista di questa ambiziosa produzione. Sono invece già aperte le selezioni per i figuranti: gli interessati possono presentarsi fino a giovedì 11 settembre, dalle 10:00 alle 18:00, presso corso Vittorio Emanuele 42 a Modena. L`inizio delle riprese è fissato per il 13 ottobre e i lavori proseguiranno in un intenso periodo di lavorazione fino al 10 novembre.