Sab. Ott 11th, 2025

L’Emergenza Infortuni Muscolari in Serie A: Già 180 Partite Saltate

Un aumento allarmante di infortuni muscolari sta colpendo i calciatori delle 20 squadre di Serie A in questa stagione, superando nettamente i dati dell`anno precedente. Lazio, Napoli e Bologna sono i club più colpiti, mentre Inter e Fiorentina mostrano una notevole resilienza.

Jhon Lucumi del Bologna infortunato durante una partita di Serie A.
Jhon Lucumi del Bologna si infortuna durante una partita di Serie A.

Prima della seconda sosta per le Nazionali di questa stagione, numerosi calciatori di Serie A sono stati costretti a fermarsi a causa di problemi muscolari. Ad esempio, nel recente match contro il Genoa, il Napoli ha perso Politano e Lobotka per infortunio, mentre la Lazio ha dovuto fare a meno di Zaccagni. Analogamente, Udinese, Cagliari e Parma hanno visto i loro ranghi ridursi, perdendo rispettivamente Kristensen, Jerry Mina e l`esterno Valeri. Tra le assenze a lungo termine spiccano il nuovo acquisto del Bologna, Immobile, che ha partecipato a una sola delle prime sei giornate di campionato prima di subire una lesione al retto femorale destro, e Lukaku del Napoli, la cui stagione non è nemmeno iniziata a causa di un infortunio occorso in un`amichevole estiva contro l`Olympiacos.

Questa tendenza non è una semplice percezione; le statistiche confermano un aumento significativo. Rispetto all`inizio della scorsa stagione, il numero di infortuni muscolari in Serie A è cresciuto del 45,1%, un dato che emerge chiaramente da un`analisi dettagliata squadra per squadra.

I numeri parlano chiaro: un aumento del 45,1%

Secondo i dati forniti da Transfermarkt, i calciatori delle 20 squadre di Serie A hanno complessivamente saltato 180 partite a causa di infortuni muscolari nelle prime sei giornate del campionato. Confrontando questo dato con lo stesso periodo della scorsa stagione, si rileva un totale di 124 partite saltate, il che significa 56 gare in meno rispetto all`attuale situazione. Questo incremento del 45,1% evidenzia la crescente pressione nel calcio moderno. L`introduzione di nuove regole, come i cinque cambi, e l`espansione del calendario con nuove competizioni, richiedono ai giocatori uno sforzo fisico e atletico decisamente maggiore. Sebbene i club di alto livello giochino indubbiamente più partite rispetto al passato – l`Inter, ad esempio, la scorsa stagione ha disputato 63 incontri tra Serie A, Champions League e Mondiale per Club, superando i 57 dell`anno del Triplete, e il Milan nel 2002/03 arrivò a 61 partite – è il ritmo di gioco ad essere radicalmente cambiato, richiedendo un dispendio energetico senza precedenti.

Le squadre e i singoli più colpiti: Lazio, Napoli e Bologna in prima linea

Da agosto a oggi, Lazio e Napoli sono le squadre che hanno sofferto maggiormente per gli infortuni muscolari. I calciatori biancocelesti hanno cumulato un totale di 16 partite saltate: Vecino ne ha saltate 6, non avendo ancora debuttato in campionato a causa di una vecchia cicatrice al flessore; Lazzari e Patric sono stati fermati per 3 partite ciascuno da problemi al soleo e alla coscia rispettivamente; e Dele-Bashiru ha saltato 2 partite, essendo stato addirittura escluso dalla lista Serie A da Maurizio Sarri. In casa Napoli, dopo Lukaku (6 partite su 6 saltate), figurano Rrahmani (3 partite, ancora fermo per un problema al bicipite femorale) e Buongiorno (2 partite), alle prese con quegli adduttori che lo scorso anno lo costrinsero a saltare ben 8 incontri. Curiosamente, l`anno scorso, nello stesso intervallo delle prime sei giornate, solo Meret del Napoli fu costretto a fermarsi per un problema agli adduttori. Al terzo gradino del podio delle squadre più sfortunate c`è il Bologna, con 14 partite saltate: 5 per Immobile, 4 per Casale e 3 per Holm (lesioni ai bicipiti femorali), oltre a 2 per Tommaso Pobega (lesione del retto femorale sinistro).

Alessandro Buongiorno del Napoli durante un`amichevole estiva.
Alessandro Buongiorno del Napoli alle prese con i problemi muscolari.

Chi si salva: Inter e Fiorentina esempi virtuosi

Tra le squadre che hanno dimostrato maggiore resilienza, spicca l`Inter di Cristian Chivu. Soltanto Thuram ha dovuto saltare una delle prime sei giornate di campionato a causa di un problema muscolare (una lesione di basso grado alla coscia sinistra). Per fare un confronto, lo scorso anno l`Inter aveva registrato 5 assenze per infortuni muscolari nello stesso periodo: due per De Vrij e una a testa per Barella, Zielinski e Lautaro, un dato comunque inferiore alla media. Ancora più encomiabile è la performance della Fiorentina: nonostante Stefano Pioli abbia affrontato numerosi problemi di questo tipo durante le sue stagioni al Milan, nessun calciatore viola è risultato indisponibile per infortuni muscolari nelle prime sei partite della stagione. Questo rappresenta un motivo di grande soddisfazione per il club toscano, specialmente in un inizio di campionato che si preannuncia tra i più difficili nella sua storia in Serie A.

By Davide Colonna

Davide Colonna risiede a Torino ed è un giornalista sportivo instancabile. Si occupa di tutto, dal basket alla scherma, con un occhio attento ai dettagli e alle storie degli atleti.

Related Post