Il mercoledì di Champions League ha offerto spunti significativi: il Napoli ha conquistato una vittoria sofferta ma meritata, mentre la Juventus ha pareggiato con grande rammarico. Al Maradona, il successo azzurro per 2-1 contro lo Sporting CP ha visto protagonisti proprio quei giocatori che Antonio Conte, nei giorni precedenti, aveva messo in discussione, pur senza una critica diretta. Il tecnico salentino aveva infatti commentato la recente campagna acquisti della società campione d`Italia senza particolare entusiasmo. Eppure, il primo trionfo in Champions è stato interamente opera dei volti nuovi: una doppietta di Hojlund, servita da due assist impeccabili di De Bruyne, e una provvidenziale parata di Milinkovic-Savic nei minuti finali hanno sigillato il risultato. Sebbene Conte avesse espresso perplessità sull`arrivo di “super top player” (un`affermazione che, a fronte della prestazione del belga, solleva qualche interrogativo), è innegabile che il lavoro svolto dal club in sede di mercato sia stato cruciale, come dimostrano le prime uscite nella massima competizione europea.
La brillante risposta di De Bruyne
Parlando di De Bruyne, i giorni scorsi erano stati dominati dalle discussioni sul suo atteggiamento in campo. La sua evidente insoddisazione al momento della sostituzione nella partita contro il Milan a San Siro e le dichiarazioni di Conte nel post-gara e alla vigilia dello scontro con lo Sporting avevano alimentato un acceso dibattito. Tutto ciò è vero, ma la replica dell`ex Manchester City è stata quella di un vero fuoriclasse. Ha messo fine alle chiacchiere e alle presunte controversie con una prestazione magistrale, all`altezza della sua straordinaria carriera. Una pagina voltata, senza lasciare strascichi.
La Juventus a due facce e le difficoltà in attacco
Spostandoci alla Juventus, si registra il quarto pareggio consecutivo per la formazione di Tudor, tra Serie A e Champions. Il rammarico è palpabile per una vittoria svanita nei minuti finali, a causa di una rete subita nel modo più beffardo, per mano di un ex giocatore e frutto di una disattenzione definita inaccettabile dallo stesso tecnico croato. Il vero nodo da sciogliere per i bianconeri, nonostante una reazione capace di ribaltare il vantaggio iniziale del Villarreal dopo un primo tempo di sofferenza, risiede nell`efficacia del reparto offensivo. Allo stadio della Ceramica, Jonathan David, schierato come punta centrale, non ha convinto appieno, in particolare per un`occasione clamorosa sprecata a inizio ripresa. Una traversa sfortunata, colpita sull`1-2, gli ha negato la possibilità di redenzione. Il compito primario di Tudor, dopo sette gare ufficiali, sarà quello di trovare la formula giusta per sbloccare l`attacco e garantire maggiore incisività.
Le italiane sfiorano l`en plein europeo
Un bilancio quasi perfetto per le italiane in Champions. La due giorni europea ha regalato al calcio nostrano motivo di ottimismo, con tre vittorie prestigiose firmate da Atalanta, Inter e Napoli, e un pareggio. L`en plein è stato mancato dalla Juventus per una manciata di secondi. Ora l`attenzione si sposta sulle prossime sfide europee che vedranno impegnate Roma, Bologna e Fiorentina. Gasperini si mostra fiducioso e sereno riguardo al lavoro della sua Atalanta, mentre Italiano è in cerca di riscatto dopo la sconfitta subita la scorsa settimana contro l`Aston Villa. Pioli, dal canto suo, non ha margine di errore: il suo Milan deve imperativamente ritrovare la vittoria per iniziare a risalire la china e scongiurare una crisi che si sta facendo sempre più profonda.