Mar. Set 23rd, 2025

Milan Futuro vs Chievo: Un Thriller in Rimonta che Rievoca Emozioni Storiche

A Solbiate Arno, il Milan Futuro ha inscenato un pomeriggio calcistico memorabile, sconfiggendo il ChievoVerona per 3-2 in un incontro ricco di colpi di scena. Questa vittoria, conquistata in rimonta e decisa dalla rete del diciottenne Mattia Cappelletti, ha inaspettatamente riacceso i riflettori su un precedente storico del 2 dicembre 2001.

In quell`occasione, era un San Siro festante a fare da cornice alla sfida di Serie A tra Milan e Chievo. La doppietta risolutiva di Andriy Shevchenko permise ai rossoneri di ribaltare il punteggio e vincere 3-2, lo stesso esito di oggi. Ventiquattro anni dopo, non più il “Diavolo” della Serie A ma il “Milan Futuro” ha trovato il suo eroe in Cappelletti, autore di una potente “rasoiata” dai venti metri che ha sigillato un successo dal sapore speciale, seppur in un campionato e in un contesto diverso.

Dalla Serie A ai Dilettanti: La Metamorfosi di Due Club

L`ultimo confronto tra Milan e Chievo risaliva al marzo 2019, quando il Milan di Gattuso si impose per 2-1 al Bentegodi in Serie A. Sei anni dopo, il panorama calcistico di entrambe le squadre ha subito una profonda trasformazione. Il Milan, dopo aver aggiunto uno Scudetto alla sua bacheca, ha investito in una seconda squadra giovanile, il Milan Futuro, che ha iniziato il suo percorso dalla Serie C per poi misurarsi ora tra i Dilettanti. Il Chievo, invece, ha vissuto una vera e propria rinascita: dopo essere scomparso nel 2022, è ripartito con il nome di “Clivense” dall`Eccellenza, approdando rapidamente in Serie D la stagione successiva. Dalle grandi arene della Serie A ai campi provinciali della Serie D, la narrazione di Milan-Chievo si rinnova, mantenendo intatto il suo fascino.

Zlatan Ibrahimovic celebra un gol durante una partita di Serie A tra Milan e Lazio, qui in una foto d`archivio del 2021.
Zlatan Ibrahimovic celebra un gol durante una partita di Serie A tra Milan e Lazio, qui in una foto d`archivio del 2021.

La Cronaca del Match: Un Milan Futuro da Combattimento

La partita è stata un`autentica battaglia sportiva, scandita da opportunità, errori e gol spettacolari. Il Chievo ha preso il comando della gara al 12` con una perla di D`Este, che ha sorpreso il portiere Bouyer con un pallonetto dalla distanza. Il raddoppio è arrivato alla mezz`ora, con De Cerchio che ha sfruttato un errore in fase di impostazione dei rossoneri. Tuttavia, la squadra di Oddo ha dimostrato carattere: tra la fine del primo tempo e l`inizio del secondo, il Milan Futuro ha ribaltato il risultato con tre reti. Sia ha riaperto i giochi con un pregevole destro a giro, Chaka Traoré ha firmato il gol del pareggio e, infine, il terzino destro classe 2007, Cappelletti, ha suggellato la vittoria con una potente conclusione dai 25 metri, un tiro che avrà forse riportato alla mente del tecnico Oddo i suoi giorni da calciatore.

Bernardo Corradi in gol di testa durante una storica vittoria del Chievo capolista a San Siro contro l`Inter, nel dicembre 2001.
Bernardo Corradi in gol di testa durante una storica vittoria del Chievo capolista a San Siro contro l`Inter, nel dicembre 2001.

Milan-Chievo: Un Ponte tra Generazioni e Momenti Iconici

Nella storia del calcio professionistico, Milan e Chievo si sono affrontate 36 volte. Il bilancio è nettamente a favore del Milan, con 27 vittorie, 7 pareggi e appena due successi per i veneti. La prima vittoria del Chievo risale all`era del “Chievo dei miracoli” di Delneri: il 2 ottobre 2002, i gialloblù batterono il Milan per 3-2 al Bentegodi grazie ai gol di Bierhoff, Marazzina e Cossato. Tre anni dopo, sempre al Bentegodi, il Chievo replicò il successo (2-1), con Pellissier e Tiribocchi che ribaltarono il vantaggio iniziale di Kaladze. Erano anni d`oro per entrambi: il Milan dominava in Champions League, mentre il Chievo si trasformava in una favola, raggiungendo le qualificazioni europee.

Presidenti visionari come Berlusconi e Campedelli hanno caratterizzato quell`epoca, spingendo le loro squadre verso grandi traguardi. La loro rivalità ha prodotto partite pirotecniche (come i 5-2, 4-1, 4-0), gol memorabili (lo slalom di Pato nel febbraio 2011) e anche episodi controversi (come la mano di Robinho prima di un vantaggio nella stessa partita). Non mancano aneddoti curiosi, dalla vicenda della falsa identità di Eriberto-Luciano al Milan-Chievo del 3 marzo 2007, giocato in contemporanea con la finale del Festival di Sanremo. Questa ricca storia tra Milan e Chievo rappresenta un vero e proprio ponte tra generazioni: ieri, i Palloni d`Oro illuminavano San Siro; oggi, giovani talenti inseguono i loro sogni sui campi provinciali. Da Shevchenko a Cappelletti, i protagonisti cambiano, ma la voglia di scrivere il proprio futuro rimane una costante immutabile.

Articolo di Francesco Albanesi

By Davide Colonna

Davide Colonna risiede a Torino ed è un giornalista sportivo instancabile. Si occupa di tutto, dal basket alla scherma, con un occhio attento ai dettagli e alle storie degli atleti.

Related Post