Le difficoltà con la pressione degli pneumatici hanno condizionato le Ducati in gara. Nonostante un`indagine post-gara, la vittoria di Márquez è stata confermata. Acosta e Bastianini completano il podio.

La Vittoria con Sospensione
Ancora una volta, Marc Márquez si aggiudica la Sprint, questa volta a Brno, ma non senza momenti di tensione. La vittoria, la sua undicesima stagionale nelle gare brevi del Motomondiale 2025, è stata confermata solo dopo diversi minuti dalla fine della corsa. Il motivo? Una pressione degli pneumatici inizialmente fuori dai limiti consentiti. Márquez, in testa, ha dovuto rallentare per gestire il problema, riuscendo comunque a trionfare davanti a Pedro Acosta (KTM). Nonostante le apprensioni iniziali per una possibile penalità, l`ufficialità ha poi confermato l`assenza di sanzioni, permettendo a Marc di consolidare il suo primato nel Mondiale. Il suo vantaggio sale a 95 punti su Alex Márquez e 156 su Francesco Bagnaia, giunto solo settimo. Enea Bastianini (Tech3 KTM) ha completato il podio con un`ottima terza posizione.
Avvio di Gara e Colpi di Scena
La gara Sprint di Brno, composta da dieci giri sotto un cielo nuvoloso ma senza pioggia, ha visto un`ottima partenza di Bagnaia, seguito da Márquez e Quartararo. Tuttavia, Márquez ha preso il comando già alla terza curva. Inizialmente, Bagnaia ha cercato di resistere, con le due Ducati ufficiali che tentavano di distanziarsi. Solo Acosta è riuscito a mantenere il contatto con il gruppo di testa. Márquez ha poi provato a fuggire, e sebbene Bagnaia sia rimasto inizialmente vicino, il distacco è aumentato rapidamente al quarto giro. Quella che sembrava una fuga solitaria per Marc, si è presto trasformata in una Sprint ricca di colpi di scena.

Il Podio Finale e le Strategie
Al quinto giro, Bagnaia ha subito un crollo, scivolando dalla quinta alla settima posizione a causa di un problema alla pressione degli pneumatici. Il pilota ha poi dichiarato che l`indicazione sul suo cruscotto era un “allarme sbagliato”, ma la sua gara era ormai compromessa. Anche Márquez ha dovuto affrontare una pressione degli pneumatici troppo bassa. Similmente a quanto accaduto in Thailandia, lo spagnolo ha rallentato, facendosi superare da Acosta, per permettere alle gomme di rientrare nei parametri ottimali. Questa strategia si è rivelata vincente: Márquez ha atteso il penultimo giro per lanciare l`attacco decisivo su Acosta e assicurarsi la vittoria. Enea Bastianini ha disputato un`eccellente gara, recuperando fino al terzo posto e resistendo agli attacchi di Bezzecchi. Quartararo, ancora in difficoltà con il ritmo, ha preceduto il pilota Aprilia, seguito da Fernandez che ha superato Bagnaia nel finale. Zarco ha chiuso ottavo, davanti a un sorprendente Pol Espargaro, nono e ultimo a punti. Deludente la prestazione di Alex Márquez, partito male e diciassettesimo al traguardo.

Ordine d`Arrivo Sprint MotoGP Brno
- M. Marquez (Spa, Ducati) in 19’05”883
- Acosta (Spa, Ktm) +0.798
- Bastianini (Ita, Tech3 Ktm) +1.324
- Bezzecchi (Ita, Aprilia) +1.409
- Quartararo (Fra, Yamaha) +2.292
- R. Fernandez (Spa, Trackhouse Aprilia) +3.358
- Bagnaia (Ita, Ducati) +3.648
- Zarco (Fra, Lcr Honda) +3.920
- P. Espargaro (Spa, Tech3 Ktm) +4.748
- Binder (Saf, Ktm) +5.902
- Martin (Spa, Aprilia) +6.000
- Miller (Aus, Pramac Yamaha) +6.379
- Oliveira (Por, Pramac Yamaha) +7.081
- Aldeguer (Spa, Gresini Ducati) +7.612
- Marini (Ita, Honda) +8.681
- Ogura (Giap, Trackhouse Aprilia) +8.992
- A. Marquez (Spa, Gresini Ducati) +9.404
- Rins (Spa, Yamaha) +9.871
- Mir (Spa, Honda) +11.487
- Ritirati: Di Giannantonio (Ita, VR46 Ducati), A. Fernandez (Spa, Yamaha), Nakagami (Giap, Lcr Honda)
Classifica Mondiale MotoGP
Questa la top 5 del Mondiale dopo la Sprint di Brno:
- M. Marquez (Spa, Ducati) 356 punti
- A. Marquez (Spa, Gresini Ducati) 261
- Bagnaia (Ita, Ducati) 200
- Di Giannantonio (Ita, VR46 Ducati) 142
- Morbidelli (Ita, VR46 Ducati) 139