Nel tennis contemporaneo, l`aspetto fisico dei giocatori è diventato cruciale. Patrick Mouratoglou, rinomato coach, ha recentemente analizzato su Instagram come la fisionomia del tennista sia cambiata. Secondo il tecnico francese, la nuova leva di atleti tende a essere “sempre più alta e più snella”. Ha citato esempi come Novak Djokovic, Jannik Sinner, Alexander Zverev, Daniil Medvedev e Stefanos Tsitsipas, descrivendoli come giocatori alti, magri, con un ottimo servizio e una notevole capacità di generare potenza. Mouratoglou ha spiegato che questa costituzione corporea consente loro di imprimere maggiore velocità alla palla: “Se puoi accelerare allo stesso ritmo di un giocatore più piccolo, ma con braccia più lunghe, generi più potenza”, ha aggiunto.
Il Modello Fisico nel Tennis Contemporaneo Secondo Mouratoglou
Mouratoglou ha evidenziato come questa tendenza fisica si manifesti anche tra i talenti emergenti. Ha ribadito il concetto di vantaggio dato da braccia lunghe e altezza per generare velocità, menzionando Jakub Mensik, Alex Michelsen e Joao Fonseca come esempi di giovani tennisti con fisici simili e grande potenza. Tuttavia, il coach ha individuato un`unica notevole eccezione a questa regola tra i top player: Carlos Alcaraz. “Tra i migliori al mondo, lui è l`unica eccezione”, ha affermato Mouratoglou. Alcaraz si distingue per una corporatura più compatta e muscolosa, meno slanciata rispetto ai suoi pari, dimostrando però una pari, se non superiore, efficacia sul campo.



 Davide Colonna
Davide Colonna