Sab. Ott 4th, 2025

Oysho Milano Premier Padel P1: I Giganti del Padel Tornano all’Allianz Cloud dal 6 al 12 Ottobre

Milano, 30 settembre 2025

Milano si appresta a vivere per il quarto anno consecutivo l`emozione del grande padel internazionale con l`Oysho Milano Premier Padel P1. Dal 6 al 12 ottobre, l`Allianz Cloud sarà il palcoscenico che ospiterà i migliori atleti del mondo in un torneo che si conferma come uno dei pilastri del circuito professionistico, gestito dalla Federazione Internazionale Padel (FIP) in collaborazione con Qatar Sports Investments (QSI).

L`evento, presentato con una conferenza stampa nella storica Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera, vedrà i protagonisti del padel mondiale sfidarsi per l`importante posta in palio di 1000 punti validi per il Ranking FIP. Questo appuntamento riveste una rilevanza cruciale, inserendosi nel finale di stagione che culminerà a dicembre con le attesissime Finals di Barcellona, dove si confronteranno le prime 16 coppie della classifica Race.

Con il motto “Padel on fire”, l`edizione 2025 mira a superare il successo delle precedenti, che hanno visto l`Allianz Cloud riempirsi con oltre 32.000 spettatori, creando un`atmosfera indimenticabile per i campioni della “pala”. Il P1 di Milano, città dove la passione per il padel è palpabile, è il secondo torneo stagionale del circuito Qatar Airways Premier Padel 2025 ospitato in Italia, dopo il Major di Roma. La sua collocazione in un calendario fitto, che alterna gli eventi Premier Padel e CUPRA FIP Tour con le competizioni a squadre FIP (come la FIP Euro Padel Cup in Spagna e la nuova FIP World Cup Pairs in Kuwait), ne evidenzia la centralità nel panorama mondiale.

L`Ascesa Impetuosa del Padel in Italia

I dati sul padel in Italia sono stupefacenti: si contano più di un milione e mezzo di praticanti e oltre 10.000 campi da gioco, con una crescita del 110% dal 2021. La Lombardia si conferma come una delle regioni leader, ospitando il 27% dei praticanti nazionali e registrando un incremento del 157% dei campi dal 2021, secondo quanto rilevato dal FIP Research & Data Analysis Department della Federazione Internazionale Padel.

Durante la settimana del torneo, Milano sarà anche sede della presentazione della nuova edizione del World Padel Report, lo studio globale curato dalla FIP che analizza la crescita senza precedenti di questo sport a livello planetario.

Le Stelle in Campo: Protagonisti e Sfide

L`anno scorso, a Milano trionfarono Arturo Coello e Agustin Tapia tra gli uomini, e Gemma Triay con Claudia Fernandez tra le donne. Quest`anno, Coello e Tapia, autentici dominatori della stagione, saranno ancora la coppia da battere nel tabellone maschile. Tuttavia, la competizione è agguerrita: spiccano nomi come Fede Chingotto e Ale Galan (finalisti nel 2024), Juan Lebron e Franco Stupaczuk, e la coppia formata da Coki Nieto e Mike Yanguas. Molte di queste formazioni si sono unite proprio per tentare di contrastare lo strapotere di “Arturito” e del “Mozart di Catamarca” (il celebre soprannome di Tapia). Non mancheranno nuove coppie di recente formazione, come quella composta dall`idolo italiano Paquito Navarro e Jon Sanz, quest`ultimo vincitore delle Premier Padel Finals dello scorso anno al fianco di Nieto.

Nel tabellone femminile, Gemma Triay cercherà di alzare nuovamente il trofeo dell`Oysho Milano Premier Padel P1, questa volta con una nuova compagna: dopo il trionfo del 2024 con Claudia Fernandez, quest`anno giocherà con l`argentina Delfi Brea, salita al numero 2 del ranking mondiale grazie ai tre Major già conquistati (Doha, Roma e Parigi). Pronte al riscatto ci saranno Paula Josemaria e Ari Sanchez, l`indiscutibile qualità di Bea Gonzalez e Claudia Fernandez, e il promettente mix di gioventù e grande esperienza di Andrea Ustero e Sofia Araujo. Il torneo si preannuncia avvincente e, come spesso accade, potrebbe regalare sorprese nelle sue fasi decisive.

Il Sostegno delle Istituzioni

L`evento è realizzato anche grazie al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, tramite il contributo del Dipartimento per lo Sport. Gode inoltre del Patronato della Regione Lombardia e del Patrocinio del Comune di Milano, a testimonianza di un forte e condiviso supporto istituzionale.

Copertura Televisiva e Interazione Digitale

Sky Sport garantirà una copertura mediatica straordinaria, con uno studio allestito direttamente nell`area giocatori dell`Allianz Cloud per raccontare il torneo con la voce dei protagonisti. Saranno trasmesse in diretta le sessioni pomeridiane da martedì a giovedì e l`intero programma da venerdì a domenica. Le fasi finali del torneo saranno inoltre visibili in diretta su Supertennis e RedBull TV, assicurando una visione capillare dell`evento.

L`App Ufficiale: Un`Esperienza Immersiva per i Fan

La versione aggiornata dell`app Milano Premier Padel P1, disponibile su App Store e Google Play Store e prima app dedicata a un singolo torneo Premier Padel, offre un`esperienza interattiva e coinvolgente per seguire ogni istante del torneo in tempo reale. Progettata per facilitare l`accesso a tutte le informazioni e attività, l`app mette a disposizione numerose funzionalità e promozioni pensate per i fan del padel, con un`interfaccia intuitiva e user-friendly. Già lo scorso anno ha conquistato il pubblico, registrando un elevato numero di download e un`intensa interazione.

Tra le funzioni più apprezzate spicca la gestione eventi, che consentirà agli utenti registrati di prenotare la partecipazione ad appuntamenti esclusivi e ad attività riservate, garantendo un accesso prioritario. Una novità particolarmente “golosa” di quest`anno è la possibilità, per i possessori del biglietto, di prenotare tramite l`app l`accesso alle tribune del Campo 1, fino a un massimo di 50 persone per ogni singolo match della giornata, per un`esperienza ancora più ravvicinata con l`azione.

Le Voci dell`Evento: Dichiarazioni Ufficiali

Martina Riva, Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, ha espresso la sua gioia per il ritorno di Premier Padel in città, sottolineando il ruolo cruciale dell`evento nella nascita e crescita dell`Allianz Cloud. Ha evidenziato come il padel attragga giovani e famiglie grazie alla sua atmosfera di “musica, luci, amicizie” e l`importanza strategica degli investimenti nelle infrastrutture sportive per Milano.

Luigi Carraro, Presidente della Federazione Internazionale Padel, ha ringraziato Milano e la Regione Lombardia per l`accoglienza entusiasta, elogiando in particolare l`Assessora Riva per il suo supporto visionario fin dall`inizio del progetto Premier Padel. Ha affermato che Milano, come le altre grandi città, sarà sempre sede di un torneo P1 e che la nuova collocazione nel calendario permetterà a tutti di apprezzare al meglio la città. Carraro ha inoltre enfatizzato la crescita globale del padel, citando i numeri record della FIP Junior World Cup, e ha ribadito l`obiettivo di fare del padel uno sport olimpico, grazie anche alla sua unicità nel promuovere competizioni miste di alto livello in ogni tappa del tour.

David Serrahima, General Manager Premier Padel, ha espresso grande soddisfazione per il ritorno a Milano e per l`espansione globale del circuito. Ha ringraziato Milano per essere stata tra le prime città a voler ospitare un torneo, invitando il pubblico a non perdere l`occasione di assistere allo straordinario spettacolo dell`Allianz Cloud, fondamentale per i punti del Ranking FIP e per la Race alle Finals di Barcellona.

Federica Picchi, Sottosegretario Giovani e Sport della Regione Lombardia, ha evidenziato i numeri eccezionali del padel nella sua regione, con oltre 400.000 praticanti (la metà a Milano) e una costante crescita di campi e club. Ha espresso fiducia nel futuro del padel, un settore che, a suo dire, non desta preoccupazioni in termini di impiantistica sportiva.

Marco Gamberale, CEO di NSA Group, ha analizzato i tre pilastri del successo di un grande evento sportivo: la risposta del pubblico (vendita biglietti), l`interesse mediatico (prodotto televisivo) e il sostegno degli sponsor. Ha affermato che il torneo di Milano ha visto una crescita costante in tutti questi ambiti, con una copertura TV e streaming capillare che raggiunge decine di paesi, e numeri record su media e social, ponendo solide basi per il successo della quarta edizione.

By Matteo Rinaldi

Matteo Rinaldi vive a Verona e scrive di sport italiani con passione. Dalle partite di calcio alle corse ciclistiche, racconta ogni evento con uno stile vivace e vicino ai lettori.

Related Post