Agli Italian Padel Awards, è emerso un interessante dibattito riguardo al padel giocato in coppia mista, con opinioni divergenti tra alcune delle coppie più note.
Magnini e Palmas: L`Armonia in Campo
Filippo Magnini e Giorgia Palmas si distinguono per il loro approccio anticonvenzionale. Essi sfidano l`idea che giocare a padel con il proprio partner possa creare tensioni, dimostrando invece una grande affinità e nessuna discussione in campo. Intervistati durante la quarta edizione degli Italian Padel Awards, hanno svelato il loro segreto per mantenere l`armonia sportiva:
“Noi non abbiamo mai avuto screzi sul campo da padel. Essendo io mancino, mi occupo sempre delle palle al centro con il dritto. Giorgia mi indica `tua!!!`, ma quando la palla è dalla sua parte, lascio a lei lo smash, essendo eccezionale in quel colpo. Insieme abbiamo persino conquistato diversi tornei.”
La loro esperienza suggerisce che, con una buona comunicazione e la conoscenza dei punti di forza del partner, il padel misto può essere un`attività che rafforza il legame.
Doni e Piccinini: La Competitività Prima di Tutto
Di parere diametralmente opposto sono Cristiano Doni e Francesca Piccinini. Nonostante siano una coppia molto unita nella vita quotidiana, la loro innata competitività li porta a sconsigliare vivamente il gioco di padel insieme:
“Siamo una coppia molto affiatata, ma sul campo è meglio di no,” ha affermato l`ex campionessa di pallavolo, “perché siamo due sportivi e competitivi.” Anche Doni si è trovato d`accordo, aggiungendo: “Lo sconsiglio vivamente a tutte le coppie, è da non replicare a casa. Filippo e Giorgia rappresentano una rarissima eccezione.”
La loro testimonianza evidenzia come la natura agonistica di certi individui possa rendere difficile conciliare il rapporto di coppia con la competizione sportiva, trasformando un gioco in potenziale terreno di scontro.