L`olandese Oscar Piastri ha dominato le qualifiche del Gran Premio d`Olanda, la quindicesima tappa del campionato mondiale, assicurandosi una brillante pole position. Il talentuoso pilota McLaren ha registrato il suo miglior tempo in 1:08.662, precedendo il compagno di squadra Lando Norris e il campione della Red Bull, Max Verstappen. Da segnalare anche l`ottima performance di Isack Hadjar della Racing Bulls, che ha ottenuto il suo miglior risultato in carriera con un sorprendente quarto posto.
Per la Ferrari, Charles Leclerc partirà dalla sesta posizione, appena davanti a Lewis Hamilton. Un momento insolito ha caratterizzato le qualifiche: Leclerc ha segnalato al suo team la presenza di una volpe in pista, un avvistamento successivamente confermato dalle riprese televisive. L`italiano Kimi Antonelli della Mercedes scatterà dall`undicesima piazza. La gara si terrà domenica 30 agosto alle ore 15 sul circuito di Zandvoort, seguita il 7 settembre dall`appuntamento a Monza.

GP d`Olanda: La Griglia di Partenza
- 1. Piastri — 1:08.662
- 2. Norris — 1:08.674
- 3. Verstappen — 1:08.925
- 4. Hadjar — 1:09.208
- 5. Russell — 1:09.255
- 6. Leclerc — 1:09.340
- 7. Hamilton — 1:09.390
- 8. Lawson — 1:09.500
- 9. Sainz — 1:09.505
- 10. Alonso — 1:09.630
- 11. Antonelli — 1:09.493
- 12. Tsunoda — 1:09.622
- 13. Bortoletto — 1:09.622
- 14. Gasly — 1:09.637
- 15. Albon — 1:09.652
- 16. Colapinto — 1:10.104
- 17. Hulkenberg — 1:10.195
- 18. Ocon — 1:10.197
- 19. Bearman — 1:10.262
- 20. Stroll

Vasseur: “Leclerc ha sbagliato alla curva 10”
Frederic Vasseur, team principal Ferrari, ha analizzato la prestazione di Leclerc: “Credo che Charles abbia commesso un errore alla curva 10, un errore che probabilmente gli è costato la seconda fila”, ha dichiarato a Sky. “Abbiamo recuperato bene, ma eravamo partiti da una posizione troppo arretrata ieri. Questo sottolinea la necessità di un lavoro migliore il venerdì. Fare un passo avanti di un secondo è eccessivo, ed è facile commettere errori in queste condizioni. Hamilton ha iniziato a spingere molto e ci ha impressionato, un segnale positivo, ma anche con lui siamo partiti troppo indietro. Penso sia stata una questione di assetto.”
Vasseur ha poi concluso: “Ora la nostra attenzione è sulla gara. Questo è uno dei circuiti più impegnativi. Ci sono margini di miglioramento per noi, ma la McLaren sembra avere un maggiore controllo; una delle loro qualità è la capacità di non surriscaldare le gomme in qualifica. Ci troviamo nello stesso gruppo di Russell e Verstappen, e abbiamo due vetture per competere con loro.”