Lun. Set 15th, 2025

Qualificazioni Mondiali 2026: Italia tra Sogni e Playoff

La clamorosa vittoria per 11-1 della Norvegia complica la corsa degli Azzurri verso la qualificazione diretta, rendendo i playoff l`opzione più probabile.

La qualificazione diretta dell`Italia ai Mondiali 2026 si complica notevolmente a seguito della straripante vittoria della Norvegia sulla Moldavia per 11-1. Questa goleada, con ben cinque reti segnate da Erling Haaland, consolida la differenza reti della Norvegia a +21, mettendo gli Azzurri, fermi a +5 con una partita in meno, in una posizione estremamente difficile per il primo posto nel girone. Le reazioni sui social dopo l`Israele-Italia, con ironici richiami a “avvertite il cardiologo di Gattuso”, riflettono l`ansia crescente tra i tifosi.

La straordinaria performance della Norvegia, una delle più ampie vittorie nelle qualificazioni europee ai Mondiali, evidenzia il divario con la Moldavia, che, nonostante sia 154ª nel ranking mondiale e abbia subito 25 gol in cinque partite, conserva ancora una minima speranza di accedere ai playoff grazie alla Nations League. Haaland, nonostante un piccolo incidente in autobus che gli ha richiesto dei punti di sutura, ha dimostrato il suo strapotere, realizzando il suo “cinque dita” e trascinando la sua squadra a un risultato storico, eguagliando il più ampio margine di vittoria della Norvegia in una partita ufficiale.

La Strada dei Playoff per l`Italia

Con la qualificazione diretta sempre più un miraggio, l`Italia si prepara ad affrontare la complessa fase dei playoff. Per raggiungere i Mondiali, gli Azzurri dovranno superare due avversarie in un mini-torneo a eliminazione diretta. Le possibili contendenti in semifinale includono Svezia, Irlanda del Nord, Moldavia e San Marino, mentre per la finale si profilano squadre del calibro di Slovacchia, Scozia o Grecia, Islanda, Polonia e Serbia, tra le altre, con la Germania esclusa in quanto probabile testa di serie.

Il sorteggio dei playoff, previsto per il 21 novembre, vedrà 16 squadre divise in quattro fasce in base al ranking FIFA e ai risultati della Nations League. Le 16 saranno divise in 4 mini tornei, ciascuno con una squadra per fascia. Le partite si svolgeranno il 26 marzo, con la finale tra le vincenti nella stessa data. Da questi quattro mini-tornei emergeranno le squadre che parteciperanno al sorteggio dei gironi mondiali il 5 dicembre a Washington, dove le squadre qualificate tramite playoff saranno indicate con delle `X`.

Situazione Attuale e Prossimi Impegni

La classifica aggiornata del girone vede:

  • Norvegia: 15 punti (5 gare), 24 gol fatti, 3 subiti, differenza reti +21
  • Italia: 9 punti (4 gare), 12 gol fatti, 7 subiti, differenza reti +5
  • Israele: 9 punti (5 gare), 15 gol fatti, 11 subiti, differenza reti +4
  • Estonia: 3 punti (5 gare), 5 gol fatti, 13 subiti, differenza reti -8
  • Moldavia: 0 punti (5 gare), 3 gol fatti, 25 subiti, differenza reti -22

Gli Azzurri hanno ancora quattro partite cruciali da giocare:

  • 11 ottobre, ore 20.45: Estonia (trasferta)
  • 14 ottobre, ore 20.45: Israele (casa)
  • 13 novembre, ore 20.45: Moldavia (trasferta)
  • 16 novembre, ore 20.45: Norvegia (casa)

Ogni match sarà determinante per consolidare la posizione playoff e, teoricamente, per un`improbabile rimonta sulla Norvegia nel tentativo di ottenere la qualificazione diretta.

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post