Sab. Ago 23rd, 2025

Sconfitta per l’Italia al Torneo dell’Acropoli: la Grecia supera gli Azzurri 76-74

Simone Fontecchio, Nicolo Melli Nazionale Italiana Maschile Senior - Torneo Dell’Acopoli Grecia Italia - Greece Italy FIP 2023 Atene, 10/08/2023 Foto M.Ceretti / Ciamillo-Castoria

Nonostante un buon Niang, la Nazionale di Pozzecco subisce la seconda sconfitta consecutiva dopo il match con la Lettonia.

Giorgio Burreddu, Collaboratore

Gianmarco Pozzecco, allenatore della Nazionale Italiana Maschile Senior, durante il Torneo dell’Acropoli - Amichevole Italia-Grecia, Atene, 22/08/2025.

Manca poco all`Europeo, dove l`Italia affronterà nuovamente la Grecia a Cipro. Nel frattempo, la Nazionale di coach Pozzecco incassa la seconda sconfitta al Torneo dell`Acropoli, cedendo per 74-76. Questo risultato rivela alcune criticità, come le troppe palle perse (ben 18) e un terzo quarto decisamente negativo (parziale di 27-12). Tuttavia, si segnala la buona prestazione di Niang, un giocatore con doti fisiche e carattere che promette bene anche per l`Europeo. La squadra, nonostante la stanchezza visibile, ha mostrato capacità di reazione nel quarto periodo e non ha mai mollato, un segnale di grande carattere. Pozzecco dovrà ora analizzare gli errori e prendere decisioni importanti, anche riguardo a Gallinari, assente per scelta anche in questa partita.

Un inizio promettente, poi la flessione

L`inizio della partita è stato lento, con due minuti senza canestri, finché Toliopoulos ha sbloccato il risultato. Fontecchio ha risposto con due triple, portando l`Italia sul 6-3 e mostrando un cambio di marcia rispetto alla partita precedente con la Lettonia, un segnale gradito a Pozzecco, nonostante gli sprechi della Grecia. Melli ha incrementato il vantaggio con un tiro dall`arco (11-5), mentre gli Antetokounmpo cercavano di tenere in corsa i compagni. L`Italia ha mostrato la sua consueta solidità, con Melli che ha respinto un ulteriore tentativo greco (16-10), Zougris che ha accorciato, e Diouf che ha stoppato e rilanciato Spagnolo, preciso dalla lunetta. Nonostante un`ultima fiammata greca, l`Italia ha chiuso il primo quarto in vantaggio 20-16. Questa partita era cruciale anche in vista dell`Europeo, dove gli ellenici saranno gli avversari all`esordio. Le triple, che non avevano funzionato la sera prima, hanno avuto un impatto diverso (12/26), evidenziando una maggiore convinzione, sempre fondamentale in queste competizioni. L`Italia ha iniziato bene anche il secondo quarto, grazie all`energia di Niang e alla stoppata di Akele, che ha poi messo a segno una tripla. La Grecia ha tentato di recuperare con Kalaitzakis e Toliopoulos, arrivando a un solo punto di distacco (28-27), ma gli azzurri hanno mantenuto il controllo: Akele con un semigancio, Fontecchio preciso dalla lunetta e Melli in transizione hanno consolidato il vantaggio, culminato con la tripla di Fontecchio che ha portato l`Italia in doppia cifra di vantaggio, 40-30.

Simone Fontecchio in azione con la Nazionale Italiana Maschile Senior, Torneo dell’Acropoli - Amichevole Italia-Grecia, Atene, 22/08/2025.

Il concitato finale punto a punto

La Nazionale italiana necessita ancora di tempo per affinare il proprio gioco e trovare la giusta coesione, in particolare per Thompson, che deve integrarsi meglio negli schemi di Pozzecco. Anche l`efficacia delle triple in attacco è un aspetto da migliorare. Sebbene contro la Lettonia questo meccanismo fosse apparso bloccato, la partita contro la Grecia ha mostrato la direzione strategica del coach. Ottenere tiri aperti richiede un notevole dispendio energetico, e ciò si è manifestato chiaramente nel terzo quarto a favore della Grecia, che ha saputo approfittare delle numerose palle perse azzurre e di una fisiologica flessione. Un parziale di 13-4 ha riportato i greci in partita (48-43), seguito dal 2+1 di Katsivelis che ha ridotto lo svantaggio a -2. Dorsey ha poi firmato la tripla del sorpasso (48-51). In questo frangente, l`Italia avrebbe dovuto reagire da squadra, ma è riuscita solo parzialmente. Kalaitzakis ha allungato il divario a +7 (50-57) con un tiro dall`arco, mentre l`attacco azzurro si bloccava tra errori e ulteriori palle perse. Solo un`azione di Niang ha offerto un barlume di speranza. Il quarto si è concluso amaramente, con l`Italia a secco e sotto 52-57. Nel quarto periodo, gli azzurri hanno tentato la rimonta. Spissu ha tenuto vive le speranze con due triple e i liberi di un antisportivo, portando l`Italia a -2 (71-73 a 1`30“ dalla fine). La tripla del sorpasso di Melli si è fermata sul ferro, e i possessi decisivi si sono trasformati in un`alternanza di errori e occasioni sprecate. Negli ultimi secondi, la Grecia ha allungato dalla lunetta. La tripla finale di Fontecchio è arrivata troppo tardi. Il match si è concluso 74-76: un`Italia generosa ma sconfitta.

By Lorenzo Valli

Lorenzo Valli abita a Bologna e si dedica alle notizie sportive italiane. Specializzato in volley e automobilismo, sa unire dati e emozioni nei suoi articoli.

Related Post