Mer. Ott 8th, 2025

Serie A, 4 Ottobre 1992: Una Giornata da Record con un Diluvio di Gol

STOCKHOLM, SWEDEN - JUNE 21: Thomas Haessler of Germany scores a goal by free kick during the European Championship semi final match between Sweden and Germany on June 21, 1992 in Stockholm, Sweden. (Photo by Henning Bangen/Bongarts/Getty Images)

Il 4 ottobre 1992, il campionato di Serie A fu teatro di un evento calcistico a dir poco straordinario. Quella domenica si scatenò una vera e propria pioggia di gol, con ben 48 reti segnate in sole 9 partite, registrando una media impressionante di 5,33 gol a incontro. La serie di marcature fu inaugurata da Francesco Baiano, che andò a segno contro il Milan di Fabio Capello. Quella che, inizialmente, poteva sembrare la nascita di una favola per i padroni di casa, si trasformò presto in una dura realtà per la squadra di Radice che, pur spinta in avanti, chiuse il primo tempo sotto per 1-4. Alla fine, il match si concluse con dieci gol totali e una vittoria netta dei rossoneri per 7-3.

Scenari altrettanto entusiasmanti e ricchi di emozioni si susseguirono contemporaneamente su altri campi della Serie A. Al Rigamonti di Brescia, la partita terminò con il risultato di 4-1, e tra i marcatori vi fu il costaricano Medford, che in carriera aveva giocato una stagione in una squadra con i colori rossoneri. La Juventus si portò in vantaggio per 0-3 contro il Napoli, ma poi Fonseca e Zola riuscirono a ridurre lo svantaggio, senza però riuscire a raggiungere il sospirato pareggio. Abel Balbo si distinse con una tripletta per la sua Udinese, protagonista di un`eclatante vittoria per 5-2 contro il Pescara. Anche l`incontro tra Genoa e Ancona fu spettacolare e ricco di colpi di scena, con Signorini grande protagonista in campo: prima segnò un gol, poi, in un gesto di sfortuna, realizzò un autogol. Successivamente, Skhuravy e compagni portarono la loro squadra sul 4-2, ma Sogliano e Agostini pareggiarono i conti per il 4-4 finale, siglando un pareggio rocambolesco.

Il Cagliari ebbe la meglio sulla Roma con un gol decisivo di Pusceddu, mentre Ruben Sosa, su calcio di rigore, chiuse una giornata che si rivelò davvero straordinaria per il calcio italiano. In totale furono 48 gol in 9 partite, ma è interessante notare che questo risultato non costituisce il record assoluto nella storia della Serie A: nella stagione 1950-51, infatti, in 10 partite si registrarono 54 gol, con una media leggermente superiore di 5,4 reti a partita.

By Davide Colonna

Davide Colonna risiede a Torino ed è un giornalista sportivo instancabile. Si occupa di tutto, dal basket alla scherma, con un occhio attento ai dettagli e alle storie degli atleti.

Related Post