Milano supera Varese, Virtus Bologna prevale su Udine all`overtime, e vittorie per Brescia e Trieste
La seconda giornata del campionato di Serie A di basket ha offerto diverse partite emozionanti e risultati significativi. L`Olimpia Milano ha interrotto la sua serie di tre sconfitte consecutive tra campionato ed Eurolega, conquistando la sua prima vittoria stagionale nel derby contro Varese. Un`altra prestazione notevole è stata quella di Quinn Ellis. La Virtus Bologna ha affrontato una sfida ardua contro Udine, che l`ha costretta ai supplementari, ma è riuscita a prevalere grazie al talento decisivo di Carsen Edwards. Successi importanti sono stati registrati anche per Brescia, che ha battuto Trento con un eccellente secondo tempo di Della Valle, e per Trieste, vittoriosa contro Napoli grazie ai contributi di Ross e Brown.
Varese-Milano 61-94

L`Olimpia Milano, con un quintetto agile e senza alcuni titolari, ha dominato il derby contro Varese fin dalle prime battute, chiudendo il primo quarto sul 17-28. Nonostante 17 palle perse, l`attacco milanese è apparso fluido, con 27 assist totali (6 di Brown ed Ellis). Varese, in difficoltà sotto canestro (26-48 a rimbalzo) e con percentuali basse dalla lunetta, ha faticato a contenere l`Olimpia, che è andata al riposo sul 32-50. Un breve parziale di 7-2 di Varese a inizio ripresa non è bastato a invertire l`inerzia. Le triple di Shields hanno ristabilito un vantaggio di oltre 20 punti, con Bolmaro che si è aggiunto ai marcatori in doppia cifra. Milano ha mantenuto il controllo totale per tutta la partita, con Brooks particolarmente ispirato nell`ultimo quarto, e coach Messina ha impiegato tutti i dodici giocatori, conquistando così la 115esima vittoria nel 192esimo derby contro Varese.
Punti:
Varese: Nkamhoua 16, Librizzi 13, Moore 12
Milano: Brooks 20, Brown 13, Ellis 12
Virtus Bologna con Brivido ad Udine (80-82 d.t.s.)
Udine, al suo ritorno in casa in Serie A dopo 16 anni, ha sfiorato un`impresa storica contro la Virtus Bologna. La partita è rimasta equilibrata nel primo tempo, con il duello tra Edwards e Brewton. Nel terzo quarto, Bologna ha tentato di prendere il largo, segnando i primi 10 punti e costruendo un vantaggio in doppia cifra. Nonostante le triple di Pajola e le penetrazioni di Niang, Udine non ha mai mollato, recuperando costantemente rimbalzi e, grazie a Calzavara e Dawkins, ha raggiunto la parità (72-72) a un minuto dalla fine. Un tap-in di Niang all`ultimo secondo non è bastato per evitare i supplementari. Nell`overtime, l`inerzia sembrava pendere per Udine, e Bendzius ha quasi consegnato la sconfitta alla Virtus, ma Carsen Edwards ha ribaltato il risultato in extremis con una tripla e un “and-one” decisivo, assicurando la vittoria alle “Vu Nere”.
Punti:
Udine: Brewton 23, Calzavara 15, Bendzius 11
Virtus Bologna: Edwards 27, Pajola 11, Jallow 10
Brescia-Trento 72-63
La Germani Brescia ha replicato il successo della finale di Supercoppa contro Trento, ottenendo la sua seconda vittoria consecutiva in campionato. Nonostante un calo nel secondo quarto, la squadra di Cotelli ha mantenuto il vantaggio per quasi tutta la partita. Un avvio fulminante, guidato da Ivanovic, ha portato Brescia a un parziale di 21-8 nei primi 6 minuti. Tuttavia, nel secondo periodo, Brescia ha faticato in attacco, permettendo a Trento di riavvicinarsi grazie alle triple di Steward e Jones, chiudendo il primo tempo sul 39-34. Nel secondo tempo, Della Valle è salito in cattedra, ispirando l`attacco e guadagnando preziosi tiri liberi. Trento non è riuscita a trovare una reazione convincente nel finale, arrendendosi a Brescia per la seconda volta in due settimane.
Punti:
Brescia: Della Valle 19, Ivanovic 18, Burnell 14
Trento: Steward 18, Forray 11, Mawugbe 7
Napoli-Trieste 79-84

Dopo la sconfitta contro Trapani, la squadra di Gonzalez, Trieste, ha conquistato la sua prima vittoria in campionato, in attesa del debutto in Basketball Champions League. Trieste ha preso il controllo della partita nel primo tempo, chiudendo sul 39-47, nonostante l`efficace lavoro a rimbalzo di Napoli. Markel Brown è stato protagonista per gli ospiti con le sue triple e i punti dalla lunetta. Nella seconda metà, Napoli ha tentato la rimonta con un parziale di 23-9, guidato da Mitrou-Long, riaprendo completamente la gara. Tuttavia, le giocate di Colbey Ross, supportato da Sissoko, hanno permesso a Trieste di effettuare un clamoroso contro-sorpasso. Nonostante un ultimo tentativo di riavvicinamento dei padroni di casa, il fallo tecnico fischiato a El-Amin ha spento le speranze di Napoli, con Uthoff che ha sigillato la vittoria dalla lunetta.
Punti:
Napoli: Mitrou-Long 21, El-Amin 14, Simms 13
Trieste: Ross 15, Brown 14, Sissoko 13
Prossimi Incontri della Domenica
Di seguito gli incontri in programma per la giornata di domenica:
- Cantù-Reggio Emilia (ore 12:00)
- Trapani-Venezia (ore 17:00)
- Cremona-Sassari (ore 17:30)
- Tortona-Treviso (ore 18:00)