Conosciuto da molti come un vero e proprio “profeta del padel”, Simone Salernitano, maestro nazionale dal 2020 e napoletano di 32 anni, dedica la sua missione alla diffusione di questo sport, in particolare tra le nuove generazioni. Attualmente ricopre il ruolo di direttore tecnico della Milago Padel Academy a Buccinasco, alle porte di Milano, una location suggestiva immersa in un`area verde di oltre 14.000 metri quadrati.
L`Esperienza e la Visione di un Maestro
La Milago Padel Academy vanta cinque campi da padel all`avanguardia, affiancati da campi da tennis, una palestra attrezzata, una piscina e un ristorante, offrendo un`esperienza completa e immersiva agli appassionati. Salernitano porta con sé quasi un decennio di esperienza nel mondo del padel. Dopo essere diventato maestro nazionale in Italia nel 2020, ha ampliato le sue competenze come istruttore per la federazione catalana dal 2019, un`opportunità che lo ha portato a vivere a Barcellona. Questo periodo è stato cruciale per un “salto di qualità”, in un`epoca in cui il padel nel nostro Paese non era ancora così sviluppato.
La sua carriera lo ha visto operare in diverse città italiane, da Napoli, dove ha mosso i primi passi, a Roma, fino ad arrivare a Milano cinque anni fa. Nel capoluogo lombardo, Simone si dedica sia allo sviluppo dell`accademia e alla gestione del team di istruttori, sia al supporto per la direzione del centro, mettendo a frutto non solo le sue qualifiche tecniche ma anche la sua laurea in economia, che gli conferisce una prospettiva manageriale completa.
La Crescita dell`Accademia e gli Obiettivi Futuri
Dalla vivace scena di Barcellona, universalmente riconosciuta come la culla del padel internazionale, Salernitano è giunto a Milano per guidare un`accademia in costante crescita. Attualmente, la Milago Padel Academy conta circa 130 corsisti adulti, 20 giovani iscritti alla scuola padel under e 10-15 agonisti. L`accademia schiera inoltre due squadre di Serie C e Serie D, oltre a diverse selezioni amatoriali, mantenendo le attività aperte tutto l`anno per garantire continuità e progresso.
Simone Salernitano nutre un obiettivo a lungo termine ambizioso: creare e dirigere un`accademia con un metodo di insegnamento unificato, simile ai modelli di successo già presenti in Spagna o nelle prestigiose accademie di tennis italiane. La sua visione include un ecosistema dove giocatori agonisti possano dedicarsi al padel a tempo pieno, supportati da un`ampia scuola padel che funga da base e vivaio per i futuri talenti.
«Se non partiamo dalla scuola è difficile creare un reale movimento e puntare alla crescita a lungo termine del nostro sport.»
Con questa affermazione, Salernitano sottolinea l`importanza fondamentale di investire nella formazione giovanile. Il suo impegno si concentra sempre più sulla crescita dell`accademia, in particolare sullo sviluppo degli agonisti sul campo. Riconosce che, sebbene i numeri del padel in Italia siano già elevati, è fondamentale adottare il modello spagnolo per assicurare una crescita duratura e consolidare il padel come sport di punta a livello mondiale, garantendo al contempo un futuro solido e prestigioso per questa disciplina.