Nel nuovo numero di questa settimana, un approfondimento sul tempio della velocità, il mondiale di volley maschile e la Nazionale di Gattuso.

Come in una formazione calcistica, le curve iconiche di Monza si susseguono: Biassono, Roggia, Lesmo, Serraglio, Ascari, Parabolica… fino al traguardo. Qui sono nate leggende e la storia ha preso forma. Monza, il leggendario Tempio della Velocità, è il protagonista della copertina di Sportweek, disponibile questo sabato. Questo numero speciale celebra il Gran Premio d`Italia, offrendo un`immersione completa nel suo fascino senza tempo.
Il Mito della Formula 1
Cosa rende Monza così speciale? Arianna Ravelli la descrive come un “pellegrinaggio pagano” attraverso le sue “stazioni”: la Parabolica, la Variante Ascari, le curve di Lesmo. È un rito laico dove i tifosi hanno versato lacrime per tragedie indimenticabili, sopportato il sole cocente e persino superato le recinzioni per cogliere un pezzo di storia. Monza è sinonimo di passione, del rosso Ferrari, dell`Italia stessa. È un`entità unica nel panorama dei circuiti, che spesso entrano nel calendario per meri interessi commerciali o politici. Su Sportweek, vi aspetta un approfondito viaggio nel Tempio della Velocità, ricco di aneddoti, momenti epici e curiosità.
Per celebrare il GP d`Italia, abbiamo un`esclusiva intervista con Max Verstappen, il quattro volte campione del mondo che si dichiara un vero amante dell`Italia: “Sono cresciuto qui, amo la pasta e la Sardegna”, ha rivelato il pilota Red Bull, aggiungendo: “Se non corri per la Ferrari, spesso ti fischiano, ma a Imola i tifosi hanno persino cantato il mio nome. È stato fantastico.” La Formula 1 è celebrata anche con il 50° anniversario del primo Mondiale di Niki Lauda. Luca Delli Carri ripercorre il trionfo dell`austriaco al GP di Monza nel 1975, un successo che Lauda replicò due anni dopo con la Ferrari e nuovamente nel 1984 con la McLaren.

Calcio: Dalle Rovesciate di Bonazzoli alla Nazionale
Nel mondo del calcio, riflettori puntati su Federico Bonazzoli, soprannominato il “re delle rovesciate” dopo averne messe a segno ben due contro il Milan, una con la Salernitana e l`altra con la Cremonese. L`intervista esclusiva con l`ex talento dell`Inter ha rivelato un lato inaspettato e profondo del calciatore: “Non mi sento pienamente parte di questo mondo”, ha dichiarato Bonazzoli, aggiungendo: “Non ho vizi o manie; auto e orologi non mi interessano.”
Spazio poi alla Nazionale e ai suoi “italiani d`esportazione”, ovvero i giocatori che militano all`estero. Da Tonali a Donnarumma, passando per Calafiori e Retegui, sono ben 11 gli Azzurri che giocano fuori dai confini nazionali, un numero mai così elevato nella storia (a Germania 2006 erano zero). Sportweek offre un`analisi dettagliata di questo fenomeno, insieme alla Top11 ideale di Andrea Cossu, ex icona del Cagliari, che, non a caso, è interamente “rossoblù”.

Volley, Tennis e Grandi Anniversari
Il 12 settembre segna l`inizio dei Mondiali di volley maschile, e l`Italia di coach De Giorgi, attuale detentrice del titolo, punta sulle sue stelle Alessandro Michieletto e Simone Giannelli per tentare la riconquista del tetto del mondo. Approfondiremo le sfide che attendono questi due fuoriclasse.
La sezione “Style” rende omaggio a un`autentica leggenda del tennis femminile, Althea Gibson, a cui gli US Open hanno dedicato l`edizione di quest`anno. Seguiranno servizi di moda, approfondimenti e consigli, oltre alla rubrica “L`Icona”, dedicata all`indimenticabile Franz Beckenbauer, che avrebbe celebrato il suo ottantesimo compleanno l`11 settembre.