Sab. Ott 4th, 2025

Trionfo al FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino: Capra e Goñi dominano nel maschile, Osoro e Iglesias brillano nel femminile

La FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino ha celebrato i suoi campioni dopo cinque giorni di intense competizioni, che hanno visto affrontarsi i migliori giocatori internazionali, le stelle italiane e i talenti emergenti del padel. Il Palavillage di Grugliasco è stato il teatro del successo per due coppie straordinarie. Nel tabellone maschile, il trionfo è andato a Luciano “Lucho” Capra, un esperto giocatore argentino con una carriera illustre, e allo spagnolo Aimar Goñi, ventenne e rivelazione della stagione di Premier Padel.

Capra e Goñi hanno mostrato un dominio incontrastato nella giornata finale, superando in semifinale l`italiano Alvaro Montiel e Juan Belluati con un doppio 6-2. La finale li ha visti affrontare la coppia argentina composta da Juan Pablo Dametto e dal giovane Ignacio Archieri, i quali avevano in precedenza eliminato Giuseppe Fino e Marc Lupon. La superiorità di Capra e Goñi si è manifestata con un convincente 6-3, 6-4, culminato in un memorabile smash dello spagnolo.

Grande soddisfazione per Capra, rientrato da un infortunio: “Vincere dopo un periodo così difficile e davanti a un pubblico eccezionale è una gioia doppia. Con Aimar stiamo davvero formando una grande squadra.” Goñi ha aggiunto: “È un privilegio giocare con Lucho, e vincere con lui è fantastico. Ora ci concentriamo su Rotterdam per il prossimo P1 di Premier Padel.

La finale femminile ha offerto uno spettacolo altrettanto entusiasmante, dominata dalle teste di serie numero uno, Aranzazu “Zazu” Osoro (15ª nel ranking FIP) e Victoria Iglesias (21ª). La coppia argentino-spagnola ha concluso il torneo senza perdere un singolo set e concedendo un totale di soli 11 game in quattro partite.

Dopo aver eliminato Caterina Baldi e l`italiana Giulia Sussarello in semifinale, Osoro e Iglesias hanno affrontato in finale Laura Lujan, plurivincitrice del CUPRA FIP Tour con dieci titoli, e Leti Manquillo, che a loro volta avevano superato l`italiana Stellato e Petrelli. La partita decisiva ha visto un primo set combattuto e vinto da Osoro-Iglesias al tie-break, per poi concludersi con un netto 6-1 nel secondo set.

“È sempre un piacere giocare insieme, e vincere non è mai scontato, siamo felicissime,” hanno dichiarato le campionesse. Le vincitrici sono state premiate dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha commentato: “È un onore per la nostra regione ospitare eventi internazionali di questa portata, e questo è solo l`inizio.”

Lo show delle stelle del calcio

Un momento di grande entusiasmo per il pubblico è stato offerto dalla sfida tra quattro ex stelle del calcio, scese in campo per un`esibizione speciale. Alessandro Costacurta, Nicola Amoruso, Cristian Brocchi e Luca Marchigiani hanno partecipato alla `Vip Pro Am Exhibition` con gli ospiti di Banca Mediolanum, per poi affrontarsi in un avvincente confronto diretto.

La coppia Brocchi-Marchigiani ha avuto la meglio su Costacurta-Amoruso, vincendo al tie-break un match a set unico combattuto fino all`ultimo punto, tra gli applausi scroscianti della platea. Al termine dell`incontro, i quattro campioni si sono scambiati un abbraccio a centro campo, dedicando poi tempo a selfie e autografi con i numerosi tifosi.

La soddisfazione del sindaco

La giornata conclusiva della Mediolanum Padel Cup ha visto la presenza di un ospite d`onore, Emanuele Gaito, Sindaco di Grugliasco, che ha assistito con grande interesse alle semifinali mattutine. Interrogato sulla singolarità di Grugliasco come uno dei tre poli del padel europeo in quella domenica, insieme a Dusseldorf e Rotterdam per il Premier Padel, il Sindaco ha espresso la sua soddisfazione:

“Siamo una comunità di circa 40.000 abitanti, e il Palavillage rappresenta uno dei nostri pilastri più significativi. È grazie al loro impegno che oggi possiamo vantarci di ospitare un evento internazionale di padel di tale prestigio, con alcuni dei principali protagonisti del circuito mondiale FIP.”

By Matteo Rinaldi

Matteo Rinaldi vive a Verona e scrive di sport italiani con passione. Dalle partite di calcio alle corse ciclistiche, racconta ogni evento con uno stile vivace e vicino ai lettori.

Related Post