Mer. Lug 30th, 2025

Tsitsipas Elogia Sinner e Alcaraz: “Il Loro Rovescio è Un Secondo Dritto”

Le recenti dichiarazioni di Stefanos Tsitsipas hanno acceso un vivace dibattito tra gli appassionati di tennis. Alla vigilia del suo debutto sul cemento di Toronto, il tennista greco ha espresso parole di grande ammirazione per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, definendoli i giocatori “più forti e completi” del circuito. Nonostante le sue osservazioni fossero intrise di lodi, hanno involontariamente messo in luce la notevole differenza di stile e potenza che attualmente separa questi due talenti di punta dal resto del panorama ATP.

Tsitsipas: Sinner e Alcaraz Hanno un `Secondo Dritto`

“È stato un privilegio in campo giocare sia contro Jannik che contro Carlos. Sono persone fantastiche e vederli sul campo mi spinge costantemente a dare il massimo!”, ha rivelato il tennista ateniese durante una conferenza stampa. Tsitsipas ha proseguito con un commento che ha fatto sorridere e riflettere: “Vi dico la verità, osservando quanto giocano bene, ho persino pensato di passare al rovescio a due mani (ride)… loro hanno praticamente un secondo dritto al posto del rovescio! Sinner, in particolare, colpisce con una potenza incredibile.” È un periodo di cambiamenti per Tsitsipas, recentemente tornato ad allenarsi con il padre dopo una breve e non fortunata collaborazione con Goran Ivanisevic.

Il Web si Divide: “Tsitsipas, Non Mollare!”

Le acute osservazioni di Tsitsipas riguardo la potenza crescente dei rovesci di Alcaraz e Sinner hanno rapidamente scatenato un acceso dibattito sui social media. Una parte dei fan si schiera a favore della sua (seppur ironica) ipotesi di un cambio di stile: “So che era ironico, ma se anche Tsitsipas passasse al rovescio a due mani, segnerebbe la fine del tennis `di una volta`. Resterebbero solo Musetti e Dimitrov… Stefanos, resisti!”. Altri, invece, lo esortano ad adattarsi all`evoluzione del tennis moderno, argomentando che “Jannik e Carlos giocano un tennis così potente che è quasi impossibile avere i giusti tempi di reazione con un rovescio a una mano”. La realtà è che il campione greco è uno dei principali rappresentanti di una categoria di giocatori ormai in via di estinzione: dopo il ritiro di Federer, solo lui, Musetti e Dimitrov continuano a sfoggiare con maestria il rovescio a una mano. Se anche Stefanos dovesse rinunciarvi, ciò segnerebbe un cambiamento epocale nel tennis contemporaneo.

By Matteo Rinaldi

Matteo Rinaldi vive a Verona e scrive di sport italiani con passione. Dalle partite di calcio alle corse ciclistiche, racconta ogni evento con uno stile vivace e vicino ai lettori.

Related Post