Il mercato estivo ha delineato strategie diverse per le squadre di Serie A: Conte ha rafforzato la profondità e la qualità della sua rosa, l`Inter ha saputo individuare valide alternative ai suoi titolari, mentre Allegri ha recuperato terreno nella fase finale delle trattative. Il Como si è distinto per operazioni da “grande”, e il Torino vanta ora più opzioni all`interno della sua squadra.
Con la chiusura ufficiale della finestra di calciomercato estivo, tutte le rose delle formazioni di Serie A sono state definite. Mentre alcune squadre hanno scelto di mantenere il nucleo forte della passata stagione, altre hanno operato con decisione sul mercato per acquisire nuovi talenti e rinforzare la formazione titolare. È tempo di esaminare attentamente le strategie adottate e assegnare un voto alle mosse di mercato di ciascuna delle 20 squadre del massimo campionato italiano.
Le Pagelle Squadra per Squadra:
Ecco una sintesi delle valutazioni assegnate al calciomercato delle squadre di Serie A, basate sulle operazioni concluse e sull`impatto atteso sulla stagione:
- Napoli: 8 (Un mercato eccellente, con rinforzi mirati e intelligenti che promettono bene.)
- Como: 7+ (Operazioni sorprendenti e ambiziose, tipiche delle grandi squadre, per la neopromossa.)
- Inter: 7 (Alternative di qualità per i titolari, rendendo la rosa più profonda e competitiva.)
- Juventus: 7 (Allegri ha aggiustato il tiro nel finale di mercato, portando a casa innesti importanti.)
- Milan: 7 (Mosse mirate per consolidare la squadra e mantenere alta la qualità.)
- Torino: 7 (Maggiore profondità e più opzioni a disposizione dell`allenatore, un mercato ben strutturato.)
- Roma: 6,5 (Mercato solido, con qualche innesto interessante che aggiunge valore alla squadra.)
- Fiorentina: 6,5 (Alcuni rinforzi mirati che si integrano bene nel progetto tecnico.)
- Atalanta: 6,5 (Hanno mantenuto l`ossatura, con aggiustamenti strategici per restare competitivi.)
- Cremonese: 6,5 (Buone operazioni per la neopromossa, che si è rinforzata adeguatamente.)
- Udinese: 6+ (Un mercato equilibrato con pochi rischi e innesti funzionali.)
- Bologna: 6 (Mercato senza grandi squilli, ma efficace nel mantenere la stabilità.)
- Genoa: 6 (Rinforzi utili per la categoria, volti a garantire la salvezza.)
- Pisa: 6 (Un mercato pragmatico, senza eccessi ma con intelligenza.)
- Lecce: 6- (Operazioni di mantenimento con qualche scommessa per il futuro.)
- Cagliari: 5,5 (Mercato non entusiasmante, ma sufficiente per le ambizioni del club.)
- Sassuolo: 5,5 (Qualche perplessità sulle mosse, si attendono conferme dal campo.)
- Verona: 5,5 (Necessaria maggiore concretezza nelle scelte di mercato.)
- Parma: 5,5 (Potenziale inespresso nel mercato, con qualche occasione persa.)
- Lazio: s.v. (Giudizio sospeso, forse per movimenti last-minute o incertezze che non permettono una valutazione completa al momento.)
Le pagelle complete e le analisi dettagliate di ogni squadra, con i profili dei nuovi acquisti e le previsioni sul loro impatto, saranno disponibili nei prossimi approfondimenti.