Un singolo gol può davvero trasformare una situazione? Per Dusan Vlahovic, la recente rete contro il Parma, arrivata solo quattro minuti dopo il suo ingresso, e le tre marcature nelle amichevoli pre-campionato, suggeriscono un potenziale impatto significativo sulla sua permanenza alla Juventus. La possibilità che il serbo resti a disposizione di Tudor oltre la finestra di mercato estiva è uno scenario con argomenti sia a favore che contro, e il bilancio non è affatto scontato.
I Contro della Permanenza di Vlahovic alla Juventus
Mantenere Vlahovic in rosa comporterebbe un onere finanziario notevole per la Juventus, stimato in oltre 41 milioni di euro (19,5 milioni di ammortamento e 22,2 milioni di ingaggio lordo). Questo è un peso considerevole, specialmente considerando l`obiettivo del club di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2027. Se Vlahovic non dovesse essere ceduto prima della scadenza del suo contratto tra dieci mesi, o a prezzo scontato a gennaio, la Juventus rischierebbe di perdere un investimento complessivo di 130 milioni di euro senza alcun ritorno economico.
L`eventuale arrivo di un attaccante come Kolo Muani complicherebbe ulteriormente la situazione, riducendo lo spazio per Vlahovic, dato che, secondo Tudor, Vlahovic non è complementare né a Kolo Muani né a David. L`allenatore ha persino dichiarato di non aver mai testato la coppia Vlahovic-David in allenamento. Un altro fattore critico è l`ambiente: i fischi ricevuti all`Allianz Stadium e contro il Parma suggeriscono un clima ostile da “separato in casa”. Per un giocatore come Vlahovic, noto per la sua sensibilità alle pressioni e per essere influenzato dall`umore, questa situazione potrebbe rivelarsi particolarmente problematica.
I Pro della Permanenza di Vlahovic alla Juventus
Sotto il profilo professionale e dell`impegno, Vlahovic non ha ricevuto critiche. Si è presentato per la nuova stagione con puntualità e ha sempre dimostrato dedizione negli allenamenti. Tudor stesso ha elogiato il suo comportamento:
“Ha svolto un mese di preparazione impeccabile, giocando bene tutte le partite e partecipando con serietà a ogni allenamento: sono soddisfatto, sta facendo bene ed è concentrato.”
Nonostante la passata stima del tecnico croato per il serbo, la fiducia iniziale sul campo non si è sempre tradotta in risultati concreti, tanto che Kolo Muani aveva precedentemente conquistato il posto da titolare. Tuttavia, Tudor potrebbe sfruttare un aspetto psicologico a suo favore: un`ottima performance alla Juventus in vista del Mondiale potrebbe non solo assicurare a Vlahovic la partecipazione al torneo, ma anche attirare l`interesse di grandi club europei, garantendogli un contratto vantaggioso. Questo potrebbe avvenire direttamente a giugno a parametro zero o pure già a gennaio a prezzo di saldo.
Per la Juventus, avere a disposizione un attaccante con una media di oltre due gol ogni cinque partite rappresenterebbe una risorsa preziosa per raggiungere gli obiettivi stagionali. Dopotutto, quante squadre di Serie A possono contare su un reparto offensivo che ha segnato 52 gol nella sola ultima stagione e 387 in carriera? La situazione, pur non soddisfacendo tutti appieno, potrebbe alla fine risultare vantaggiosa per il club.