Mer. Lug 2nd, 2025

Wimbledon 2024: Analisi del Sorteggio e Percorso degli Italiani

Il sorteggio del tabellone principale di Wimbledon si è rivelato piuttosto impegnativo per gli atleti italiani. In particolare, Jannik Sinner non ha avuto un sorteggio fortunato: il suo percorso inizia con un derby nazionale contro Luca Nardi. Proseguendo nel torneo, ai quarti di finale, Sinner potrebbe affrontare un altro connazionale, Lorenzo Musetti, o il promettente Ben Shelton. Nella stessa metà del tabellone di Sinner figurano anche avversari insidiosi come Jack Draper e il pluricampione Novak Djokovic, possibili sfidanti in semifinale. L`incontro con Carlos Alcaraz, che debutterà contro Fabio Fognini, è possibile solo nella finale.

Il prestigioso torneo sull`erba avrà inizio il 30 giugno e si concluderà il 13 luglio con la finale maschile. Come da tradizione, sarà il campione in carica, Carlos Alcaraz, ad aprire il programma sul Centre Court il 30 giugno, mentre Jannik Sinner scenderà in campo il giorno seguente. Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini è stata sorteggiata nella sezione di Aryna Sabalenka e affronterà Anastasija Sevastova al primo turno.

Il Possibile Cammino dei Principali Italiani

Di seguito, un`analisi dettagliata dei percorsi potenziali per Sinner, Musetti e Berrettini, oltre a quello di Paolini.

Jannik Sinner

R1: Nardi

R2: Vukic / Tseng

R3: Shapovalov / Martinez

R4: Paul / Dimitrov

QF: Musetti / Shelton

SF: Djokovic / Draper / Mensik / de Minaur

F: Alcaraz / Zverev / Rune

Sinner non incontrerà teste di serie prima del terzo turno, dove potrebbe pescarne una tra la 25esima e la 32esima. Tra i pericoli iniziali da non sottovalutare ci sono Bublik e Berrettini, mentre nei turni successivi i nomi si fanno pesanti.

Lorenzo Musetti

Musetti è stato sorteggiato contro Nikoloz Basilashvili al primo turno. Essendo testa di serie numero 7, si trova nella stessa sezione di Sinner, rendendo possibile un derby italiano ai quarti di finale.

Matteo Berrettini

Le condizioni fisiche di Berrettini sono ancora da valutare con attenzione, nonostante i segnali incoraggianti mostrati di recente. A Wimbledon, dove ha raggiunto la finale nel 2021, il suo cammino si prospetta impegnativo dal terzo turno, con una potenziale sfida contro Alexander Zverev.

R1: Majchrzak

R2: Quinn-Searle

R3: Zverev

R4: Khachanov-Cerundolo

QF: Fritz-Medvedev

SF: Alcaraz

F: Sinner-Musetti-Draper-Bublik-Djokovic

Jasmine Paolini

Jasmine Paolini, finalista uscente del Roland Garros e testa di serie numero 4 a Wimbledon, inizia il suo percorso contro Anastasija Sevastova (numero 402 WTA). È inserita nella parte alta del tabellone, presidiata da Aryna Sabalenka.

Primo turno: Sevastova

Secondo turno: Rakhimova-Ito

Terzo turno: Noskova (30)

Ottavi: Anisimova (13)

Quarti: Zheng-Ostapenko-Jabeur (5)

SF: Sabalenka-Keys-Svitolina (1)

F: Gauff-Swiatek (2)

Altri Italiani nel Tabellone

Oltre ai già citati Sinner, Musetti, Berrettini, Paolini e Nardi (che sfiderà Sinner), altri italiani sono presenti nel tabellone principale:

Lorenzo Sonego vs Faria, Flavio Cobolli vs Zhukayev, Matteo Arnaldi vs Van de Zandschulp, Luciano Darderi vs Safiullin, Mochizuki vs Giulio Zeppieri, Mattia Bellucci vs Crawford, Fabio Fognini vs Alcaraz.

In totale, sono 14 gli italiani in gara (10 uomini e 4 donne): 12 ammessi direttamente e Giulio Zeppieri, che ha superato per la prima volta le qualificazioni a Londra.

Possibili Quarti di Finale Uomini

Uno sguardo ai quarti di finale teorici secondo le teste di serie:

(1) Sinner vs (7) Musetti
(4) Draper vs (6) Djokovic
(5) Fritz vs (3) Zverev
(8) Rune vs (2) Alcaraz

Il Possibile Cammino di Carlos Alcaraz

Ecco il percorso potenziale del campione in carica fino alla finale:

R1: Fognini

R2: Tarvet / Riedi

R3: Auger-Aliassime / Struff

R4: Rublev / Tsitsipas

QF: Rune / Tiafoe / Lehecka / Griekspoor

SF: Zverev / Fritz / Medvedev / Cerundolo

F: Sinner / Draper / Djokovic / Musetti

Sorteggio sfortunato per Fognini, che affronterà subito il detentore del titolo.

Montepremi Record a Wimbledon 2024

Il torneo vanta un montepremi senza precedenti, con un aumento del 7% rispetto all`edizione precedente. Le cifre per i diversi turni sono:

Vincitore/Vincitrice: £3.000.000 (€3.520.000)
Finalista: £1.520.000 (€1.783.000)
Semifinalista: £775.000 (€909.000)
Quarti di finale: £400.000 (€470.000)
Ottavi di finale: £240.000 (€282.000)
Terzo turno: £152.000 (€178.000)
Secondo turno: £99.000 (€116.000)
Primo turno: £66.000 (€77.300)

Curiosità: Sinner alla Serata Gucci

Come ormai tradizione prima dell`inizio di Wimbledon, Jannik Sinner, in qualità di ambassador di Gucci, ha partecipato a una serata di gala a Londra, evento che precede l`intensa competizione sull`erba.

Dove Seguire Wimbledon in TV e Streaming

Il sorteggio del tabellone non è stato trasmesso in diretta TV. Tuttavia, tutte le partite del torneo saranno visibili sui canali dedicati di Sky Sport e in streaming sulle piattaforme NowTv e SkyGo.

By Matteo Rinaldi

Matteo Rinaldi vive a Verona e scrive di sport italiani con passione. Dalle partite di calcio alle corse ciclistiche, racconta ogni evento con uno stile vivace e vicino ai lettori.

Related Post